Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post

17 settembre 2007

SLcamp è il primo BarCamp italiano 'non conferenza' su Second Life


Sabato 27 ottobre si svolgerà a Rovigo il primo BarCamp italiano dedicato a Second Life (SLcamp).

Cos'è un BarCamp?
Il BarCamp è una rete internazionale di "non conferenze" aperte i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi.

Perché gli organizzatori hanno scelto la formula BarCamp e soprattutto perché a Rovigo?
Second Life, dopo il boom e relativo sboom (anche se chi utilizza SL non si è accorto ne del boom ne dello sboom), è oggi, soprattutto in Italia, un argomento di nicchia che scatena forti interessi ma pur sempre un argomento di nicchia.
Per queste ragioni l'organizzazione di una normale conferenza non avrebbe avuto senso soprattutto in una città periferica come Rovigo.
Rigirando la medaglia solo un BarCamp (ed in questo caso il primo BarCamp nazionale dedicato a Second Life) è in grado di muovere gli interessati dalle proprie città per partecipare a SLcamp attivamente e portare la propria esperienza.
La scelta di Rovigo è un'ulteriore sfida nata come un'opportunità offerta alla periferia di avere un momento di gloria nell'ambito della tecnologia.
Inoltre Rovigo e la relativa zona fiera non hanno problemi logistici delle grosse città del tipo come farò a trovarla?, chissà che traffico, dove parcheggio la macchina?. Per non parlare della vicinanza della zona fiera alla stazione ferroviaria.

Come ci si iscrive?
Si va sul wiki ufficiale dei SLcamp http://www.barcamp.org/SecondLifeCampItaly e ci si autoiscrive proponendo anche il proprio contributo.
In soldoni: si schiaccia il tasto Edit, si introducono nome email e la password c4mp, si entra nel wiki e si segnala il proprio nome, indirizzo email, sito, nome SL.
Se non si è in grado di iscriversi in autonomia basterà inviare un'email a
info (at) slcamp.info

SLcamp si svolgerà all'interno della Fiera dell'informatica, elettronica e radiantismo a Rovigo Sabato 27 ottobre dalle ore 14.30.
Il blog ufficiale di SLcamp è http://www.slcamp.info/

Sacred Feminine: mostra personale di Oleg Bondarenko


Le opere di Oleg Bondarenko hanno la particolarità di celare sotto l’aspetto formale elementi prettamente decorativi, alcuni dei quali si muovono su logiche matematiche che non rivelano immediatamente la loro studiata complessità.
In merito a queste opere, alcuni elementi sono volti all’astrazione, in altri affiorano figure le quali sembrano rarefarsi sempre più in una luce suggestiva e quasi sacrale, più interiore e spirituale, privilegiando un tratto e un segno evanescente e delicato, fatti di morbidi passaggi e di sfumature impregnate di poetica ispirazione. Egli fa uso di una linea a fini pittorici, una linea per lo più sinuosa, e le figure di donna vengono rappresentate in tutta la loro esilità e leggerezza quasi a voler indicare lo spirito che si libra sopra la materialità dell’esistente, citando a tal proposito un pensiero di Kline, “non dipingo le cose che vedo, ma le sensazioni che suscitano in me”. Descrivere i suoi lavori significa parlare di poli categoriali in quanto essi rappresentano un connubio tra un mondo organico e uno artificiale, di una donna che si inserisce tra il naturale e l’innaturale, contenendo semplicità e complessità, verità e magia, racchiusa in un corpo dalla sagoma allungata che dà vita a qualcosa di ibrido che non scaturisce solo dall’immaginazione ma è tipico di un rivisitato concetto di bellezza appartenente all’oggi, che porta con sé una carica concettuale lontana da una sensualità carnale e vicina invece a una tipologia di immagini frammentate e di superficie che abitano e ben rispecchiano la percezione della odiena realtà.

Curatore: Ornella Fazzina
Luogo: Galleria Tejos - Viale Luigi Cadorna 19 - Siracusa
Data: 30/09/2007-30/10/2007
Orario di apertura: 9.00 / 13.00 16.00 / 20.30
Ingresso Libero

Info: sanne1831@hotmail.it - tel.349 3132155

Suoneria “Italia di Piero” di Simone Cristicchi trionfa anche sul web!


Dal suoesordio con “Vorrei Cantare come Biagio Antonacci” di strada ne hafatta davvero tanta. Stiamo parlando di Simone Cristicchi,vincitore della passata edizione del Festival di Sanremo con “Ti regaleròuna rosa”.

Per tuttal’ estate ha spopolato nelle radio italiane con la sua nuova Hit“L’Italia di Piero” ed oggi sbanca anche su internet: infattila sua canzone è stata la suoneria piùscaricata durante l’ estate 2007, segno che il fenomeno Simone Cristicchi non era una bolla da sapone da Festival diSanremo.

Qual è“L’Italia di Piero” raccontata da Cristicchi?Quella di un ineffabile contaballe di proporzioni cosmiche “amico diveline e calciatori”, che “pure in Vaticano c’ha duemilaappoggi” e che tanto ci ricorda millantatori e faccendieri che fanno dacontorno a storie e misteri del nostro Paese.

Dietro alpersonaggio di Piero non c’è nessuna verità ed è questo che rende iltutto più tragicomico.

Cristicchi lo descrivecosì: “Piero, il contaballe per eccellenza, potrebbe essere un nostroamico o anche un politico che promette e non mantiene e rappresenta quindi lecontraddizioni dello stato attuale della nostra Italia dove ciò che vediamoogni giorno sembra assurdo, ma poi si rivela vero, reale”.

Piero dice che l’altr’annoè stato sulla Luna
Piero dice c’ha piantato funghi e marijuana
La penisola italiana è un suo stivale
Piero è stato assolto dalla corte costituzionale

Piero con il suo gommone sbarcaclandestini,
Piero è stato battezzato insieme a Ceccherini
Piero ha pubblicato un libro per la Mondadori
Piero è amico sia delle veline che dei calciatori

Come ogni politico lui sta vicino aglielettori
Ma non vota Prodi e nemmeno Berlusconi

Piero dice che ha inclinato la Torre diPisa
Piero dice cha ha dipinto lui la Monna Lisa
Piero nell’armadio ha solo abiti di Prada
Piero sta in contatto con Emergency di Gino Strada

Piero ha fatto un sacco di merende conPacciani
Piero ieri ha dichiarato guerra ai Talebani
Piero dice che l’ Italia è fatta a stelle e strisce
Ma da sempre preferisce farsi solo strisce

Piero ha fatto vincere l’Italia neiMondiali,
Piero adesso si è arruolato con i Bersaglieri

Piero non dirmi che è vero…
quello che mi hai detto…
è la verità… ma che cazzaro!

Bella L’Italia di Piero,
quello che succede è un’assurdità…
ma è tutto vero!

Piero ha intercettato le telefonate a Moggi
Piero pure in Vaticano c’ha duemila appoggi
Piero non rinuncerebbe mai alla lotta e si
iscrive ai terroristi - come fa il Magnotta

Piero in casa ha progettato bombe nucleari
col polonio lui fa sempre il pieno alla Ferrari
dice che Borghezio c’ha una nonna tunisina
e la tiene segregata da vent’anni giù in cantina

Piero si era dato fuoco lì davanti alparlamento,
poi ha cominciato a diluviare e lui si è spento

Piero non dirmi che è vero…
quello che mi hai detto…
è la verità…ma che cazzaro!

Bella L’Italia di Piero,
quello che succede è un’assurdità…
ma è tutto vero!

E’ la storia che ci insegna…
ma che ci insegna?

16 settembre 2007

Servizio civile: al via tre progetti tra Roma e Firenze


Al via tre nuovi progetti di servizio civile volontario- due a Roma e uno a Firenze- promossi dal Dipartimento della Protezione Civile.

I posti disponibili sono in tutto 26, di cui 18 presso la sede centrale del Dipartimento a Roma e 8 presso il Museo del Bargello e L’Opificio delle Pietre Dure a Firenze dove sono attualmente in corso i lavori di restauro del David di Donatello e dell’Ultima Cena del Vasari.

Le iscrizioni, riservate ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e cittadini italiani, rimarranno aperte fino alle ore 14,00 del 1° ottobre 2007.

I progetti di servizio civile che si svolgeranno a Roma tratteranno i temi della comunicazione e della formazione per le scuole, relativamente ai rischi presenti sul territorio.

Nello specifico il progetto “Protezione Civile: un sistema da comunicare 4” avvicinerà i giovani al mondo dell’informazione e alle attività di ufficio stampa in emergenza, alla valorizzazione dell’archivio storico della Protezione Civile sugli eventi calamitosi in Italia e al monitoraggio delle segnalazioni dei rischi da parte dei mass media.

Ai ragazzi che parteciperanno invece al progetto “Scuola multimediale di Protezione Civile per elementari”, verrà proposto di diffondere modelli comportamentali da adottare in caso di emergenza, sviluppando dei percorsi educativi sulla Protezione Civile da svolgersi sia negli ambienti scolastici, sia mediante metodologie di E-learning.

Il progetto “Le attività di restauro a Firenze a 40 anni dall’alluvione”, realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con i due istituti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Polo Museale Fiorentino e l’Opificio delle Pietre Dure, e promosso appunto in occasione del quarantennale dell’alluvione del 1966, riguarda le attività di informazione e comunicazione sui temi del restauro e dei servizi museali.

I volontari che parteciperanno a questo progetto avranno la possibilità di acquisire le competenze relative all’organizzazione di un museo, scoprendo le tecniche del restauro e della conservazione dei beni culturali. Ci saranno inoltre attività mirate alla gestione e all’accoglienza dei visitatori del Museo del Bargello, per assicurare loro una corretta ed esaustiva informazione circa lo sviluppo dei lavori di restauro del David di Donatello, sottolineando il ruolo che la Protezione Civile ha nella conservazione dei beni culturali. Negli ambienti dell’Opificio delle Pietre Dure i volontari potranno invece collaborare con gli addetti al restauro dell’Ultima Cena del Vasari, altra opera d’arte che è in fase di restauro.

Le domande di partecipazione (allegati disponibili su www.protezionecivile.it) dovranno essere inviate per posta ordinaria all’Ente “Dipartimento della Protezione Civile, - Servizio Civile”, Via Ulpiano 11, 00193- Roma, oppure trasmesse via fax al numero 06-68204000 o ancora inviate all’indirizzo di posta elettronica serviziocivile@protezionecivile.it.

E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale tra i tre proposti.
Ai partecipanti ai progetti spetta un assegno mensile di 433, 80 Euro; non sono previsti vitto e alloggio.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 06 6820- 2688-2690- 2011 negli orari 10.00- 13.00 e 15.00- 17.00 oppure inviare una e-mail all’indirizzo serviziocivile@protezionecivile.it.

15 settembre 2007

Sul bullismo omofobico Fioroni è reticente


Il Ministro dell'Istruzione ha disatteso tutte le domande dell'interrogazione parlamentare dell'on. Grillini. Mancuso e Bucaioni: non lasciamo soli gli studenti lgbt.

A febbraio di quest'anno l'onorevole Franco Grillini, deputato di SD e presidente onorario di Arcigay, aveva presentato una interrogazione a risposta scritta al Ministro dell'Istruzione sul fenomeno del bullismo omofobo nella scuola italiana. Nell'interrogazione Grillini ricordava i numerosi episodi di violenza e discriminazione, che nel frattempo sono considerevolmente aumentati, e chiedeva quali iniziative il ministro intendesse assumere.

La risposta del Ministro Giuseppe Fioroni, giunta solamente a fine agosto, potrebbe risultare appena sufficiente per una generica interrogazione sul fenomeno del bullismo.
Il Ministro sembra aver completamente dimenticato che l'interrogazione s'incentrava invece sul bullismo omofobico, una forma di bullismo che se si vuole veramente sconfiggere, va prima analizzata e poi combattuta con azioni specifiche e soprattutto con l'aiuto di chi conosce il fenomeno e lo fronteggia da oltre vent'anni.

Notiamo con piacere che negli intendimenti del ministero la parola "rispetto" sembra assumere un valore importante, ben venga. Manca però un presupposto fondamentale nella strada che il Ministro traccia verso il reciproco rispetto: la conoscenza. I ragazzi delle nostre scuole devono imparare, prima di tutto, a conoscersi ed a scoprirsi nelle loro diversità. Una conoscenza sana e non viziata è il presupposto necessario, altrimenti il rispetto che ci sarà per il compagno di banco musulmano, per la compagna di classe lesbica o per il compagno di scuola cinese, continuerà ad avere il sapore dell'indifferenza.

Il Ministro ha inoltre disatteso tutti gli interrogativi che il testo dell'on. Grillini aveva posto, come l'inserimento specifico del bullismo omofobico nelle campagne di prevenzione della violenza nelle scuole, lo sviluppo di una ricerca specifica sul bullismo omofobico, il coinvolgimento delle associazioni lgbt nell'implementazione delle azioni ministeriali contro il bullismo.

Si parla del comitato nazionale scuola e legalità e di un piano operativo che dovrebbe interagire con associazioni ed enti che si occupano di lotta all'illegalità, ma Arcigay non ha ancora ricevuto nessun invito. Anzi, nonostante i numerosi casi di bullismo omofobico che nell'ultimo periodo hanno segnato la scuola italiana, Arcigay è ancora in attesa del primo incontro con il Ministro, richiesto ormai otto mesi fa.

Arcigay chiede ancora una volta al Ministro di concedere quell'incontro, di valutare assieme un piano contro il bullismo a sfondo omofobico, di mettere in campo da subito una serie di azioni che permettano ai nostri giovani di conoscersi e non avere più paura gli uni degli altri. Anche quest'anno scolastico, migliaia di studenti gay e lesbiche si siederanno ai banchi delle scuole italiane, Arcigay chiede al Ministro di non lasciarli soli a combattere.

L'intenso viaggio musicale di Acoustica '07


Le varie sfaccettature della musica d’autore alla base del successo della rassegna di Grottaminarda.
Dal tributo ai Nomadi a Goran Kuzminac: l’intenso viaggio musicale di Acoustica ‘07.

La carica e la passione della Settima Onda. La sensibilità e il gusto melodico di Luciano Bruno. L’ironia e la vivacità della Statale 14. Il talento e la versatilità del duo ArcoPiano. La leggerezza, l’esperienza e la profondità di Goran Kuzminac. Il successo della Prima Edizione di Acoustica’ 07 – Percorsi musicali, ha il suo segreto proprio in questa miscela, in questo saper accostare diverse proposte, varie facce della musica d’autore. A questo bisogna aggiungere anche il collegamento con l’arte - grazie alle sculture del M. Giovanni Spiniello - e la danza - le coreografie della bravissima danzatrice Elena Grasso - ma soprattutto la location, la suggestiva scalinata dei Giardini De Curtis illuminata dalle scelte visive dell’Architetto Lello Iandolo.

L’omaggio ai Nomadi e a Rino Gaetano da parte delle giovani cover band La Settima Onda e Statale 14 ha segnato anche un momento di collaborazione – come ha sottolineato il Sindaco Giovanni Ianniciello - tra il paese ospitante e i paesi irpini Mirabella, Lioni e S. Angelo dei Lombardi, le località di provenienza delle due cover-band. Entrambe hanno proposto un breve repertorio di tributo che ha entusiasmato il folto pubblico, rigorosamente seduto a gustare l’impegno e il rigore dei primi, il sarcasmo e la verve dei secondi.

Luciano Bruno ha invece mostrato la faccia più pulita e sensibile della canzone italiana: con i suoi quattro brani (di cui un inedito presentato in anteprima per Acoustica ’07), il giovane cantautore ha confermato la sua piacevole vena melodica, il talento per arrangiamenti intriganti e mai banali, la conoscenza dei piccoli e grandi segreti che si celano dietro l’arte della canzone. Un autore di Grottaminarda, valorizzato dalla locale Pro Loco, il soggetto organizzatore dell’evento che, nelle parole della Presidente Lina Fulchino, vuole lanciare un’attività culturale che abbia come fiore all’occhiello proprio questa ambiziosa manifestazione.

Il duo ArcoPiano di Pio Spiriti e Louis Tarantino ha invece rappresentato il momento più raffinato e sui generis della serata: violino e tastiere per un repertorio piacevolmente spiazzante, da Piovani a Sakamoto passando per Brahms e Morricone, arrivando a Claudio Baglioni, con cui Spiriti collabora da molto tempo. Musicisti di grande talento e bravura esecutiva, che hanno portato nei Giardini un tocco di eleganza, professionalità e anche di internazionalità, visto che Spiriti il prossimo mese varcherà i confini nazionali per alcuni concerti in Canada e Usa. Chiusura di lusso con Goran Kuzminac, un grande della nostra canzone: pezzi come Ehi ci stai, Tempo e Stasera l’aria è fresca sono dei classici della canzone italiana, ancora freschi e comunicativi a distanza di più di un ventennio. Ironico, leggero, accompagnato da un eccellente duo ritmico, Goran ha deliziato il pubblico (“un pubblico di resistenti”, ha commentato, visto il freddo e i numerosi spettatori) con la sua voce calda, con un sincero omaggio al compianto Ivan Graziani (con Monna Lisa) e con il suo inconfondibile stile chitarristico, che lo rende una figura anomala nella musica italiana.

Una serata di ottima musica, di qualità e adatta al grande pubblico: una formula vincente che l’anno prossimo stupirà nuovamente.

Michele Placido contro le programmazioni sbagliate


Contro le programmazioni sbagliate dei film, scende in campo Michele Placido. Nella serata inaugurale della nuova stagione di “Incontri con gli autori”, la manifestazione organizzata dal Cinema Nuovo Teatro di Palombara Sabina, l’eclettico attore e regista pugliese pone l’accento sul problema della distribuzione che rischia di soffocare il cinema italiano e di relegare dei bei film ai ristrettissimi circuiti festivalieri. «Porterò io stesso nelle sale SoloMetro, il film che ho prodotto del giovane Marco Cucurnia. Iniziando dagli esercenti che conosco in Puglia». Oltre ad esserne interprete e produttore, insieme alla compagna Federica Vincenti, ora Michele Placido vestirà anche i panni di distributore di un bel film che ricorda le commedie all’italiana degli anni ’60. «SoloMetro uscito nelle sale cinematografiche lo scorso 20 luglio, così come molti altri film, meriterebbe più spazio. A dimostrarlo – prosegue l’attore davanti ad oltre duecento spettatori - il successo di questa serata». La piccola sala cinematografica della provincia romana, che in ventitre anni ha ospitato il maggior numero di registi ed attori del grande schermo made in Italy, si conferma il luogo ideale per parlare di cinema. Del resto Palombara già in passato era stata protagonista di ben altre rinascite, a partire da Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore che, dopo un esordio disastroso, ripartì proprio da qui per conquistare l’Oscar.

Prisoners of sex


Uno spettacolo divertente, incisivo, drammatico e irriverente al Teatro Casa delle Culture di Roma dal 16 al 28 ottobre 2007.
L’Associazione Culturale ALTRARTE presenta PRISONERS OF SEX di John Roman Baker, regia di Antonio Serrano, con Antonio Bonanotte - Alessandro Gruttadauria - Marco Medelin - Giuseppe Siani.
TEATRO CASA DELLE CULTURE: via San Crisogono 45 Roma Trastevere - tel. 06.58333253
Dal 16 al 28 ottobre 2007 - Tutti i giorni ore 21.30 – Domenica ore 18.00 – Lunedi riposo

Prisoners of sex
Dal 1981, anno a cui risale il primo studio pubblicato che identificava l’AIDS come “una malattia che colpiva gli uomini gay”, molti passi sono stati fatti per cercare di curare e debellare “la peste” del XX secolo ma, pur davanti a risultati più o meno (s)confortanti, il problema non è stato ancora risolto e l’AIDS continua a mietere vittime in tutto il mondo.
Negli ultimi anni la sensazione che la malattia si possa curare è stata causa di una recrudescenza che sta portando ad un aumento delle infezioni (soprattutto tra gli eterosessuali).
Eppure sembra che ci siano ormai strumenti per debellarla. Quello che manca sono fondi adeguati e volontà politica per mettere la parola “fine” al problema.

Prisoners of sex è un testo appassionato e dissacrante sulla gay life del ventunesimo secolo.
Divertente, incisivo, drammatico e irriverente, lo spettacolo presenta cinque storie, ambientate in cinque città europee.

A dominare ognuna delle cinque storie sono due personaggi per volta, forma dialettica perfetta per presentare le due tesi contrapposte affrontate dal testo: quella contraria e quella a favore del sesso “protetto”.

I personaggi interpretano un gioco delle parti, ma reale: perché ognuno di loro mette a nudo se stesso mostrando le proprie debolezze e i fragili confini tra bene e male.
Prisoners of sex ci risucchia, come in un vortice, nelle vite di personaggi caratterizzati da bisogni compulsivi o fotografati nei loro più intimi bisogni, pennellati con colori accesi e brillanti o con mille sfumature di grigio.

Un testo scritto senza preoccuparsi di non urtare la sensibilità di qualcuno, ma per esplorare tematiche importanti. Un testo semplice e disarmante, pervaso di una tensione emotiva che non si allenta mai, che segue il crescendo dettato dal ritmo incalzante delle battute, della logica, della dialettica.

14 settembre 2007

La grande canzone napoletana in una collana di Fabbri Editori


Enrico Caruso, Roberto Murolo, Renzo Arbore, Renato Carosone, Peppino Di Capri, Massimo Ranieri e tante altre splendide voci… Attraverso le memorabili interpretazioni di artisti d’eccellenza “La grande canzone napoletana” di Fabbri Editori omaggia un genere da sempre amato in tutto il mondo. La prima uscita della collana in cd è in edicola dall’8 al 21 settembre.

“La grande canzone napoletana” di Fabbri Editori si rivolge ai numerosi fan di ogni generazione che per la prima volta in edicola potranno trovare il meglio di una tradizione musicale che ha scritto pagine indelebili nella storia della canzone italiana. Imperdibili cd a soli 8,90 euro (la prima uscita della collana, in edicola dall’8 al 21 settembre, è al prezzo lancio di 4,90 euro).

Roberto Murolo, Renato Carosone, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Enrico Caruso, Aurelio Fierro, Sergio Bruni, Peppino Di Capri, Domenico Modugno, Lina Sastri e molti altri… I maggiori interpreti della musica partenopea sono i protagonisti della collana. Un patrimonio di emozioni e ritmi reso ancora più pregiato dalla riproposta in versione cd, attraverso registrazioni di alta qualità. Tra le voci spiccano i napoletani doc ma anche quelli “di adozione” (Arbore, Modugno, Villa, Bongusto…) e interpreti poliedrici come Ornella Vanoni, Amalia Rodriguez, Toquinho…

La raccolta è caratterizzata da un percorso variegato di stili e proposte: dalle poetiche interpretazioni “voce e chitarra” di Roberto Murolo e Sergio Bruni, agli arrangiamenti all’insegna dello swing di Renato Carosone e alle atmosfere sognanti di Peppino Di Capri, per arrivare alle trascinanti versioni moderne di Lina Sastri, Massimo Ranieri e Renzo Arbore con l'Orchestra Italiana. Un viaggio tra canzoni sentimentali (‘O surdato ‘nnamorato, Tu si’ ‘na cosa grande, Te voglio bene assaje), brani più scanzonati (Torero, Io mammeta e tu) e serenate ispirate alla donne (Reginella, Maria Marì, Maruzzella) o ai luoghi e colori del golfo (Torna a Surriento, Marechiaro).

La prima uscita raccoglie dei classicissimi quali Reginella, Luna Rossa, Tammurriata Nera, Maruzzella con le intense interpretazioni di Roberto Murolo, Renzo Arbore e Massimo Ranieri, tra gli altri. La seconda uscita, il 22 settembre, punterà sulle indimenticabili melodie d’amore (Resta cu’mme, Anema e core, Passione, Core n’grato, ecc.) qui immortalate dalle superbe interpretazioni di Domenico Modugno, Sergio Bruni, Lina Sastri, Angela Luce, Fausto Cigliano.

A partire dal 3 ottobre saranno in edicola, con cadenza settimanale, tutti gli altri numeri della collana. In questi cd si apprezzeranno proposte molto particolari e suggestive come in terza uscita i duetti di Roberto Murolo con straordinari ospiti d’eccezione (da Mia Martini a Toquinho e Amalia Rodriguez) o le leggendarie interpretazioni di Enrico Caruso e tre tenori di assoluto calibro quali Pavarotti, Domingo e Carreras.

Ogni cd è accompagnato da una guida all’ascolto con approfondimenti sui temi della tradizione napoletana, come “la serenata”, “la pusteggia”, “la macchietta”, “la tarantella”, “le sciantose”. E ancora: curiosità e tanti aneddoti legati alle canzoni o alla storia e al costume partenopeo.

13 settembre 2007

Fiavet Lazio: “Accolte le nostre richieste nella nuova normativa regionale per le adv”


Nel testo della nuova Legge regionale per il Turismo recepitele principali richieste dell’Associazione laziale in materia di Agenziedi Viaggi.

Soddisfazione della Fiavet Lazio per il testodella nuova normativa regionale per le adv: ad un mese dalla pubblicazioneufficiale della nuova Legge Regionale che regolerà l’Organizzazione delsistema turistico laziale (L.R. 6 agosto 2007 n.13), l’Associazione havisto infatti accolte le principali richieste sopposte al Tavolo Tecnico per lapredisposizione del nuovo testo legislativo in materia di Agenzie di Viaggi e Turismo.

“Non possiamo che esprimere soddisfazione per il varo di questa nuova legge, che colma finalmente il vuoto normativo di cui finora ha sofferto il comparto turistico regionale, e per il supporto dato dalla Fiavet Lazio alla sua realizzazione – commenta Cinzia Renzi, Presidente Fiavet Lazio– Il nuovo testo è frutto infattianche del lavoro e degli emendamenti da noi proposti in sede di stesura dellalegge su alcuni degli aspetti principali legati all’attività delle agenzie di viaggio,e molte delle nostre richieste sono state accolte e integrate nella versione finale del Testo Unico: tra queste,l’istituzione di un Elenco regionale delle Agenzie sicure, l’obbligo per le vendite on line di indicare sempre nel sito gli estremi dell’autorizzazione provinciale ed il mantenimento della figura del Direttore Tecnico, tutte disposizioni volte ad aumentare le garanzie di affidabilità e professionalità delle agenzie e migliorare la tutela dei consumatori.”

La nuova leggeregionale “Organizzazione del sistema turistico laziale. Modifiche alla legge regionale 6 agosto 1999, n.14 esuccessive modifiche.” ha indicato importanti cambiamenti perle attività delle agenzie di viaggi laziali, con modifiche alla precedente normativa introdotte a seguito degli emendamenti Fiavet Laziotra cui:

- l’introduzione dell’obbligo per le vendite on line (e-commerce) di indicare ed evidenziare nel sito on line gli estremi dell’autorizzazione provinciale rilasciata: la disposizione è in linea con le azioni anche di natura giudiziaria intraprese negli anni scorsi da Fiavet Lazio per contrastare l’abusivismo nel vasto mercato della vendita turistica on line;

- il mantenimento della figura professionale del Direttore Tecnico dell’Agenzia di Viaggi: inizialmente soppressa nella bozza approvata dalla Giunta Regionale, questa figura è stata reintegrata grazie all’intervento della Fiavet Lazio che la indicava come importante garanzia della qualificazione professionale e strutturale dell’azienda;

- l’istituzione dell’elenco Regionale delle Agenzie sicure, già previsto dall’art. 37 della L.R. 13/2007,che nasce dalla proposta dell’Associazione laziale dell’istituzione di un bollino blu per la certificazione della professionalità delle adv;

- l’abolizione della necessità di svolgimento della attività di T.O. in locali uso ufficio e di svolgimento dell’attività intermediazione nei locali uso commerciale, con la liberalizzazione nell’utilizzo di locali per l’esercizio delle differenti attività di organizzazione e intermediazione nell’ambito del settore turistico;

- il riconoscimento della facoltà di cessione delle aziende delle Agenzie di Viaggio, che semplifica la normativa riguardante la cessione di Aziende e di ramo di Azienda mantenendo le necessarie garanzie di affidabilità dei soggetti che subentrano nell’impresa.

Dopo la pubblicazione del testo Unico della legge sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n.22 del 10 agosto 2007 (Supplemento Ordinario n.5), il comparto turistico attende ora il varo del regolamento attuativo, previsto entro 120 giorni dalla pubblicazione.

Pubblicato decreto sul trasporto degli animali "da reddito"


TRASPORTO DIANIMALI “DA REDDITO”, FINALMENTE PUBBLICATO IL DECRETO LEGISLATIVOSULLE SANZIONI ALLE VIOLAZIONI DELLA NUOVA NORMA COMUNITARIA: ENTRERA’ INVIGORE IL 27 SETTEMBRE.
APPELLO DELLA LAV AL MINISTERO DELLA SALUTE: SUBITO I CONTROLLI PER RISTABILIRE LALEGALITA’.


Entrerà in vigore il 27 settembreprossimo il Decreto Legislativo 25 Luglio 2007 n° 151.
”Disposizioni sanzionatorie per la violazione delle disposizioni del Regolamento (CE) n.1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate”,pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, che stabilisce le sanzioni relative alleviolazioni della norma europea di riferimento in tema di protezione deglianimali “da reddito” durante il trasporto, in vigore da gennaio2007.

Con nove mesi di ritardo rispetto all’entrata in vigore del Regolamento 1/2005, quindi, l’Italia colma un gravissimo vuoto legislativo durante il quale non è stato possibile sanzionare in alcun modo i diffusi trasporti di animali ampiamente illegali, seppure documentati. Le grandi industrie della macellazione e dell’allevamento hanno potuto violare le prescrizioni del benessere degli animali, senza che questo abbia comportato per loro alcuna conseguenza. Veterinari attenti all’applicazione della norma, infatti, hanno documentato in questi mesi, violazioni sistematiche ai documenti di viaggio, delle condizioni di trasporto, dei tempi e delle densità di carico previste.

Violazioni confermate anche dalla LAV che, con un’investigazione condotta nel mese di aprile insieme ad Animals Angels, ha verificato come in Italia, primo Paese europeo per consumo di carne equina, i nuovi requisisti richiesti per il trasporto di equidi siano semplicemente rimasti sulla carta delle norme comunitarie, documentando laviolazione totale del trasporto in stalli individuali per i cavalli, prevista dal nuovo Regolamento.

“Rivolgiamo un appello al Ministero della Salute, agli Assessorati alla Sanità delle Regioni tramite i loro servizi veterinari e a tutte le altre autorità di controllo operanti sulle strade italiane affinché inizino al più presto una scrupolosa attività di controllo delle condizioni di viaggio degli animali, perdare un contributo importante all’applicazione del Regolamento Europeo invigore da gennaio, comminando le nuove sanzioni - dichiara Roberto Bennati, responsabile Campagne europee della LAV- Proprio uno dei punti più importanti del Regolamento, ovvero l’idoneità degli animali al trasporto, nei mesi scorsi è stato oggetto di numerose e gravissime violazioni, come nel caso del trasporto di mucche da latte non deambulanti, documentate e denunciate dalla LAV fino ad arrivare nelle aule giudiziarie con l’avvio di importanti processi.”

Il Decreto Legislativo n° 151/2007 prevede sanzioni fino a 15.000 euro nei casi di gravi violazioni al trattamento degli animali, e stabilisce finalmente la corresponsabilità di allevatori e industrie della macellazione nei trasporti effettuati in violazione delle norme.

Altra significativa novità riguarda l’introduzione del fermo amministrativo per i mezzi di trasporto che violano le norme, anche se di trasportatori esteri. Ricorrendo ai trasportatori esteri, infatti, per decenni sono state violate sistematicamente, e senza conseguenze, le norme sul benessere degli animali, data l‘impossibilità di far pagare le sanzioni a soggetti esteri. Con il Decreto Legislativo 25 Luglio 2007 n°151 le autorità di controllo potranno fermare i mezzi dei trasportatori esteri fino al pagamento della sanzione, rendendo efficace ed applicabile in maniera più ampia la nuova normativa.

Il nuovo Regolamento 1/2005 è coerente con il principio fondamentale per cui gli animali non devono essere trasportati in condizioni tali da esporli alesioni o sofferenze inutili, e si applica ai trasporti effettuati in relazione con un’attività economica degli animali vertebrati vivi. Tale regolamento coinvolge non solo i trasportatori propriamente detti, per i quali sono previste apposite autorizzazioni, certificazioni di idoneità esistemi di “tracciabilità” delle loro attività, ma anche gli allevatori, i commercianti, gli operatori dei centri di raccolta, dei posti di controllo e dei macelli in quanto le operazioni di carico e scarico degli animali rappresentano momenti importanti di stress legati ai trasporti.

Le principali novità del Regolamento riguardano:

* Identificazione dei soggetti che, oltre al trasportatore, sono coinvolti a vario titolo nel trasporto degli animali, come il guardiano, il detentore e l’organizzatore del trasporto, prevedendo per ciascuno compiti e responsabilità più specifiche.
* Il personale che accudisce gli animali (conducenti e guardiani) dovrà avere un certificato di idoneità rilasciato dall’autorità competente o dall’organismo da essa designato a seguito di un corso di formazione obbligatorio.
* Una migliore definizione dell’idoneità al trasporto di animali.
* I mezzi destinati ai lunghi viaggi dovranno essere “omologati”, ossia ispezionati dal personale del Servizio Veterinario delle ASL e riconosciuti idonei al trasporto degli animali tramite rilascio del certificato di omologazione.
* Obbligo di installazione di un sistema di navigazione satellitare sui mezzi di trasporto stradali destinati ai lunghi viaggi, a partire dal 2007 per i mezzi di nuova immatricolazione e dal 2009 per tutti gli altri.
* Le autorizzazioni per i lunghi viaggi ed i certificati di omologazione dei mezzi di trasporto dovranno essere inseriti in banche dati elettroniche.
* Un nuovo e più dettagliato “ giornale di viaggio”.
* L’istituzione per ciascun Stato Membro di un punto di contatto attraverso il quale scambiare informazioni e assistenza reciproca in materia di applicazione del Regolamento.
(Sicuramente un passo avanti, ma sarebbe meglio se si potesse evitare del tutto. N.d.R.)

Per eBay è Siena la città più vocata all'e-commerce


In occasione del raggiungimento dei 5 milioni di utenti, eBay.it scopre la classifica delle città più ecommerce d’Italia. Siena, Pisa e Cagliari si aggiudicano il podio.

Siena è la città più ecommerce d’Italia secondo l’indagine compiuta sui 5 milioni di utenti che eBay.it ha appena annunciato di aver raggiunto. La città toscana è risultata essere la città italiana con la maggior penetrazione eBay. Nella città del Palio, quasi un abitante su quattro (il 22.9%) acquista o vende sul primo sito di commercio elettronico italiano.
Per il titolo di capitale di eBay c’è stato un vero e proprio testa a testa tra due città toscane – Siena e Pisa (seconda con il 22.2%), che a sorpresa hanno lasciato indietro grandi città da sempre considerate come le più tecnologiche d’Italia. Milano e Roma, ad esempio, si piazzano rispettivamente al quinto e settimo posto nella classifica. Il terzo posto se lo è aggiudicato Cagliari con il 19.3% dei residenti che comprano e vendono su eBay, mentre la medaglia di legno va a Bologna, quarto posto con il 17.9%.
Nella classifica delle venti città più ecommerce d’Italia, compaiono altre 3 città toscane. Oltre alle due in vetta: Firenze (10° posto), Portoferraio (12°) e Lucca (19°). Grazie a queste 5 città, la Toscana può vantare il primato della regione più rappresentata nella classifica. A seguire la Sardegna con 4 città: Cagliari (3° posto), Nuoro (6°), Elmas (11°), Oristano (16°) e la Campania con 3 città: Salerno (8° posto), Capri (9°) e Caserta (17°).

12 settembre 2007

Festival Internazionale del Cinema 2007


A Roma nella splendida cornice dell’ Auditorium Parco della Musica si terrà dal 18 al 27 Ottobre 2007 la seconda edizione del Festival Internazionale del Cinema.

Dopo il successo del primo anno tornano i protagonisti più amati del grande schermo, le pellicole, le celebrazioni, le retrospettive e le esposizioni. Ci si attende un pubblico numeroso ad affollare le sale, la cavea e gli stands allestiti per l’occasione.

La manifestazione si compone della varie sezioni “Cinema 2007”, in concorso e fuori concorso, Premiere, Extra, Alice nella Città e il lavoro dell’Attore.

Sarà creata una Giuria popolare ad hoc che dovrà decidere dell’assegnazione per il miglior film, “Premio Marco Aurelio”, per le migliori interpretazioni, maschile e femminile, e il “Premio Speciale della Giuria”.

Il gruppo sarà composto da 50 spettatori di tutte le età di cui 30 italiani e 20 europei. Visto il carattere internazionale dell’evento e la composizione dell’organo decisionale, requisito essenziale dei giurati sarà un ottima conoscenza della lingua inglese tale da consentire il dibattito tra i partecipanti.

Tra le presenze d’eccezione Sofia Loren è stata indicata come l’Acting Award 2007, ruolo che in precedenza era stato di Sean Connery. A lei sarà dedicata una retrospettiva di suoi film scelti personalmente dall’attrice.
Una serata particolare sarà dedicata a Totò in occasione del quarto decennale della sua morte.

In suo onore un documentario sui luoghi, la vita, le sue opere tra cinema e teatro, il tutto per far rivivere al pubblico le emozioni del principe della risata mostrando oltre l’artista l’uomo Antonio de Curtis e rievocando emozioni indelebili nel tempo, quelle che solo i grandi sanno elargire. A fare da colonna sonora alla serata le note di Lucio Dalla che per l’occasione ha creato un suo personale omaggio musicale a Totò.

Ci attendono serate da favola in una Roma che ancora una volta si conferma capitale di primo piano oltre i confini del nostro bel paese.

Sei vivace? Ecco quello che ti può succedere!


Sono iniziate le scuole, ed ora i genitori dovranno preoccuparsi non solo del costo dei libri e che il loro figlio vada bene a scuola, ma anche del fatto che se avrà qualche difficoltà, potrà essere etichettato con qualche disturbo psichiatrico.

E si, perché grazie al fervente lavoro di questi ultimi anni in Italia della psichiatria nei confronti dei bambini, in particolare attraverso la scuola, il tuo bambino se già dalle elementari ha qualche difficoltà di scrittura, lettura o troppa vivacità, potrà essere segnalato grazie a test fatti nella classe, o dagli stessi insegnanti, convinti ed addestrati ad etichettare i bambini o a segnalarne i casi. allo psicologo o struttura neuropsichiatrica, come potenziali affetti da disturbi psichiatrici.

I test per fare le diagnosi vengono distribuiti in molte scuole, dai quali si creano le statistiche di bambini che sarebbero affetti da disturbi psichiatrici o che potenzialmente lo possono diventare, utilizzando poi queste statistiche nei convegni come quello appena trascorso a Firenze dell'Escap, per convincere le autorità della gravità del problema e per dar credito all'esistenza scientifica di disturbi psichiatrici quali l'ADHD. Ad esempio i test (questionari di dubbio valore scientifico), distribuiti tra il 2002 e 2005 in alcune scuole italiane (Progetto Prisma), secondo cui il 9,1% del campione soddisferebbe criteri per un disturbo psichico secondo la classificazione del DSM-IV (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, APA 1994).

Con affermazioni di questo tipo si cercano di convincere genitori e insegnanti: "Spesso, durante il primo anno di scuola elementare, possono emergere difficoltà del bambino nel leggere, nello scrivere e nel far di conto che i genitori scambiano per svogliatezza o scarsa capacità si applicarsi allo studio «È fondamentale rivolgersi ad uno specialista per ottenere una corretta diagnosi ed eventualmente avviare il bambino al percorso riabilitativo»."

Quindi qualsiasi altra motivazione delle difficoltà che può avere specialmente un bambino alle elementari, come: cose non capite nello studio precedentemente, problemi fisici non individuati, allergie, intolleranze alimentari (vedi recenti scoperte relative ai coloranti artificiali nei cibi), problemi in famiglia o con compagni, non verranno individuate e prese in considerazione, visto che secondo la psichiatria fanno fede i questionari che con un tot di risposte affermative, certi comportamenti sono indice di disturbi psichiatrici ben definiti.
In questo modo i veri problemi rimarranno nascosti e irrisolti, con l'aggiunta di un bambino che penserà erroneamente che ci sarà qualcosa di sbagliato nel suo cervello e che dovrà prendere una pillola per potersi controllare.

LA STRATEGIA: CREARE IL PROBLEMA, CONVINCERE LA POPOLAZIONE CHE QUESTO ESISTE, CHE E' GRAVE E CHE SI TRATTA DI UNA MALATTIA.

Vengono pubblicati, su riviste e giornali, una serie di articoli, dove "esperti del settore" annunciano la presenza di tali malattie, nonché' la necessita' di diagnosticarle precocemente.

Si organizzano convegni scientifici sul "problema" e si formano organizzazioni di familiari, che chiedono a gran voce il "diritto alle cure e alla diagnosi precoce".

Mentre cresce la campagna di stampa, al fine di "sensibilizzare" la popolazione, vengono approvati programmi a livello istituzionale che comprendono l'utilizzo di test nelle scuole a tappeto, sin dalla prima infanzia, creazione di strutture "specializzate" che "accolgano" i bambini dove verranno trattati anche con l'utilizzo di psicofarmaci.

Se i genitori si rifiutano di seguire questi iter possono vedersi sottrarre i figli per "mancato aiuto".

Il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani raccomanda di informarsi attentamente, di non accettare facili diagnosi psichiatriche sia per se stessi che per i propri figli, ma richiedere accurate analisi mediche.

Se ritieni di aver subito danni a causa di diagnosi o trattamenti psichiatrici puoi metterti in contatto con il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus.

9 settembre 2007

METTI UN GIORNALISTA A TAVOLA. ENPA CHIEDE UNA RICETTA A L'UNIONE SARDA: COME DIVENTA BUONO UN REDATTORE?


È stato pubblicato sul quotidiano l'Unione Sarda un articolo su riti e superstizioni legate ai gatti che comprende, in un box dedicato, una ricetta su come cucinare il quattrozampe alla cacciatora. Alle indignate lettere dei lettori, viene risposto che si tratta di un testo di denuncia per far giungere più forte un segnale sui maltrattamenti ai felini.

L'Enpa, comprendendo che non si riscontra alcun reato nel pubblicare una ricetta - ma forse un paio di righe che esplicitassero che metterla in atto sì che è un reato non ci stavano malaccio - suggerisce, insolitamente in contrasto con i propri principi non violenti, un'alternativa altrettanto cruenta e non-vegetariana alla proposta fatta dall'autore del testo. Perché, visto che di ironia si tratta, come ribadito dalla redazione de L'Unione Sarda, non imbandire ai propri ospiti per cena uno splendido esemplare di giornalista? Si suggerisce opportunamente un trattamento preventivo alla cottura attuato con un bagno in aceto e odori vari, il tutto dopo accurata epilazione dell'animale, al fine di evitare spiacevoli inconvenienti. L'Enpa si chiede se, almeno con le attenzioni di uno chef di grido, l'autore dell'articolo potrebbe diventare, anche se di stretta misura, un pochino più buono.

Peccato che la vita dei gatti di strada non sia ricca di altrettanto senso dell'umorismo e che sia a volte difficile comprendere il confine tra un reato che - l'Enpa lo ripete - non è stato commesso in questo caso, e un atto di pessimo gusto, quello di fare ironia su un tema che fa ridere davvero poco le migliaia di vittime di azioni indescrivibili. E infine la Protezione Animali chiede una breve riflessione sull'utilità di fornire dettagli che qualche persona - priva del tutto di ironia ma non di fantasie deprecabili - potrebbe imitare.

8 settembre 2007

TURCO HA INSEDIATO IERI LA CONSULTA DEI “MEDICI AMMALATI”.


OBIETTIVO: UN “LIBRO BIANCO” PER L’UMANIZZAZIONE DELLA MEDICINA
Il Ministro della Salute Livia Turco ha insediato ieri la “Consulta dei medici ammalati”. Il nuovo organismo è composto da medici specializzati in varie discipline e attivi in diverse istituzioni sanitarie e universitarie del Paese. Essi sono uniti da una storia personale di malattia e sofferenza che li ha portati a maturare la volontà di contribuire all’affermazione di un nuovo rapporto con il malato e più in generale ad una compiuta umanizzazione delle cure, quali elementi essenziali per una sanità più vicina ai bisogni dei cittadini.
Alcuni di loro hanno già raccolto le loro esperienze nel libro “Dall’Altra Parte”, edito nel 2006 da Rizzoli, che ha avuto uno straordinario successo di pubblico con ben 8 edizioni all’attivo.
La Consulta avrà come compito primario quello di elaborare un “Libro Bianco” di proposte per il rinnovamento della medicina e della sanità, a partire da una diversa attenzione per la formazione degli operatori, la umanizzazione della assistenza, l’informazione e la comunicazione, il rapporto con i pazienti, l’attenzione per la qualità della vita come parte strutturale del percorso di cura in tutte le sue fasi.
Il tutto utilizzando le particolari sensibilità derivanti dalla sintesi tra conoscenze scientifiche e tecnologiche ed esperienza personale della malattia.
Compito della Consulta anche quello della progettazione di materiali didattici per la formazione a distanza degli operatori sanitari sul tema dell’umanizzazione delle cure, da avviare attraverso appositi corsi Ecm che il Ministero della Salute offrirà gratuitamente a tutti gli operatori sanitari italiani.

I membri della Consulta sono:
Gianni Bonadonna, già direttore del Dipartimento di medicina oncologica dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano, oggi consulente per gli studi clinici e presidente della Fondazione Michelangelo, autore di oltre 450 pubblicazioni scientifiche, un'autorità mondiale nel settore - coautore di “Dall'Altra Parte”.
Francesco Sartori, direttore della chirurgia toracica dell'università di Padova, direttore del Dipartimento di Scienze Cardiolgiche Toraciche e Vascolari, pioniere della chirurgia ricostruttiva tracheo bronchiale - coautore di “Dall'Altra Parte”.
Mario Melazzini, direttore Unità Operativa Complessa, IRCCS, dell'Istituto Maugeri di Pavia, Prima Scuola Specialistica di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Pavia, presidente della Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Zaira Bartoccioni in rappresentanza del defunto Prof. Sandro Bartoccioni, primario di cardiochirurgia dell'ospedale di Perugia, in forza al Gemelli di Roma, uno dei leader mondiali nella tecnica del bypass coronarico senza circolazione extracorporea - coautore di “Dall'Altra Parte”.
Sylvie Menard, direttore Dipartimento di Oncologia Sperimentale e Laboratorio, Fondazione Istituto Tumori di Milano, dal 1969 alla testa del gruppo di ricerca clinica per il carcinoma mammario presso il medesimo Istituto.
Carlo Flamigni, professore Ordinario di Ostetricia e Ginecologia all'Università di Bologna, ha diretto il Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione e l'Istituto di Ostetricia e Ginecologia dell'Università di Bologna presso l'Ospedale S. Orsola. E' membro del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Paolo Barnard, giornalista e curatore del libro “Dall’Altra Parte”.
Stefano A. Inglese, consigliere del Ministro.
Alessandra Bellini, segreteria Ministro.

2 settembre 2007

“Premiata compagnia siciliana”


Il teatro amatoriale giovane e diqualità è stato doppiamente insignito l’11 agosto 2007 a Milo del PremioAngelo Musco la cui direzione artistica è stata prestigiosamente realizzata daSanti Consoli e Vittorio Costa. I premi: “Migliore compagnia” e“miglior regia” sono stati assegnati da una pregiatissima giuriatra cui citiamo alcuni componenti: Enzo Zappulla e Sarah ZappullaMuscara' (Università degli Studi di Catania), Anna Malvica (Teatro Stabile diCatania), Nello Pappalardo (giornalista), Alessandra Bonaccorsi (giornalista).

Una compagnia amatoriale catanese composta da attori giovanie legati da sincero rapporto amicale ha sbancato in questo ultimo anno condiversi grandi successi, sia di pubblico che con questi ultimi due importantiriconoscimenti.

Gli attori e i soci fondatori (Ernesto Mangano, Maurizio Panasiti e Rodolfo Torrisi)dell’associazione culturale “Teatro delle nevi” hanno vissutocon entusiasmo e gioia incontenibile l’inaspettata premiazione, che concommozione è stata onorata dalla presenza della figlia dell’illustreAngelo Musco, che con simpatia e verve giovanile, nonostante l’età, haconsegnato l’ambito premio ai componenti della compagnia.

Proprio l’età giovane e la qualità artistica degliattori è stata oggetto della motivazione del Premio Migliore compagnia 2007 chescriviamo per intero: “Formazioneteatrale giovane e fresca, il Teatro delle Nevi incarna i veri valoridell'amatorialità, coniugandoli con scelte artistiche nuove e coraggiose, inuna forma agile, moderna, intrigante. Con Mai stata sul cammello? di AldoNicolaj prima e con l'atto unico di Dario Fo poi, ha dimostrato insieme al suo direttore RodolfoTorrisi e alla sua prima attrice Liliana Biglio, di avere le idee chiare sulteatro e di saperlo affrontare con gusto e serietà.”

Studenti e professionisti in diversi settori del mondo dellavoro, gli attori della compagnia appartengono ad una fascia d’età cheva dai 20 ai 30 anni rappresentando, così un’eccezione nello scenarioteatrale. Anche il loro pubblico è molto giovane, riconoscendo alla compagniala capacità di ottenere consenso “divertendo e divertendosi”. Lediverse caratteristiche artistiche di ogni attore presente in compagniapermettono l’interpretazione di ogni genere di personaggio, arricchendocosì ogni commedia di personaggi buffi, leggeri, malinconici, ingenui,maliziosi, furbi o play boy, un ventaglio di possibilità infinite integrate dadoti canore ed interpretative.

In questi anni il Teatro delle Neviha sempre scelto commedie ritenute lontane dal gusto del pubblico, inveceproprio la genialità delle soluzioni registiche ha permesso a questa compagniadi evolversi e maturare artisticamente..

Questa la motivazione assegnata a Rodolfo Torrisi qualeMiglior regia: “Con mano decisa etempi serrati, ha diretto Non tutti i ladri vengono per nuocere di Dario Fo,superando i vincoli che legano la pièce alla maschera del suoautore/interprete, rimpolpando il testo con momenti musicali ed imponendo aisuoi attori un gioco scenico sempre vivace e lucido, nel quale tutti si sonodivertiti, divertendosi.”

Regista e attori stanno già lavorando alla realizzazione delcartellone per la stagione teatrale 2007/2008 di cui anticipiamo date ecommedie: “L’arte di Giufà”di N. Martoglio 30 Novembre – 1e 2 Dicembre 2007; “Otto donne e unmistero” di R. Thomas 8/9 e 10 Febbraio 2008; “Il Rompiballe”di F. Veber 28/29/30 Marzo 2008; “Niente sesso siamo inglese” di A.Marriott e A. Foot 16/17/18 Maggio 2008. Gli spettacoli del venerdì e delsabato saranno alle ore 21.00 mentre, la domenica alle ore 19.00 presso ilteatro Grotta Smeralda.

Ulteriori informazioni sugli spettacoli sono presenti al sito www.teatrodellenevi.it.

Air China mette sul mercato nuovi servizi di cabina


Dal 1 settembre la Air China aggiungerà quattro nuove rotte al suo servizio di cabina a premio, il "Forbidden Pavilion" di prima classe e il "Capital Pavilion" di classe business. Il lancio delle classi a premio sulle nuove rotte fa parte dell’ investimento di 90 milioni di dollari (66,3 milioni di euro) della Air China per portare i 15 aerei giganti alla configurazione completa di tre classi iniziata nel tardo 2004.

Le rotte Pechino-Londra, Pechino-Madrid-San Paolo, Shanghai-Milano- Roma, e Shanghai-Parigi si uniranno alle altre cinque rotte internazionali incluse Pechino-Francoforte e Shanghai-Francoforte, e le rotte Pechino-New York, Pechino-Los Angles e Pechino-San Francisco lanciate in precedenza, ottenendo un grande consenso dai viaggiatori.

I posti di prima classe "Forbidden Pavilion" sono caratterizzati dal compartimento di stile privato dei nuovi posti di prima classe con partizioni individuali per creare un’area di privacy e un letto in volo completamente esteso. Nella nuova classe business "Capital Pavilion" ci sono quasi 5 piedi di separazione tra i sedili, larghi 21 pollici che si estendono e reclinano di 170 gradi. Ciascun posto in entrambe le classi a premio di cabina è provvisto di una presa policorrente AC standard per i portatili e altri accessori elettronici ed i passeggeri possono anche gustarsi 60 film in DVD, 98 CD musicali e vari giochi elettronici su schermi televisivi personali di 101/2-pollici.

Assieme all’ammodernamento delle cabine, la Air China ha eseguito simili miglioramenti in altre classi a premio dei suoi servizi incluso il servizio di fermata gratuita, servizio guida ai trasferimenti, trasferimento gratuito agli hotel, servizio guida dell’aeroporto, cibo gourmet a bordo e buoni premio di percorrenza. La Air China è dedicata a fornire ai passeggeri un unico servizio a copertura continua e a dare loro maggior comfort e convenienza. Nel futuro, la prima classe "Forbidden Pavilion" e la classe business "Capital Pavilion" verranno implementate anche su alcune altre rotte a lungo corso, permettendo ai passeggeri di godere di una esperienza superiore sia a terra che a bordo.

La Chiesa Cattolica prenda esempio dai Valdesi


Il Sinodo della Chiesa Valdese italiana (Unione delle Chiese metodiste e valdesi) ha approvato un ordine del giorno, proposto da diversi pastori, dai rappresentanti delle chiese locali e dalla moderatora della Tavola Maria Bonafede, contro l'omofobia dilagante nel nostro paese e di solidarietà "ai fratelli e sorelle omosessuali".

Nell'ordine del giorno si fa riferimento al clima d'odio e alle persecuzioni violente contro i gay e le lesbiche e si sottolinea anche l'importanza di un impegno internazionale contro le discriminazioni e la pena di morte di cui sono vittima le persone lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transgender).

Arcigay ringrazia la REFO (la Rete di fede ed omosessualità) per aver promosso l'ordine del giorno e tutta la chiesa valdese italiana per il suo pluriennale impegno a fianco delle persone omosessuali, che è per noi fonte di conforto e di fattiva vicinanza.

Ricordiamo che Arcigay da anni indica proprio la Chiesa Valdese per la sottoscrizione dell'8 per mille. Loro utilizzano effettivamente le risorse provenienti dalle tasche degli italiani per destinarle ad attività di aiuto e sostegno di progetti internazionali.

Non si può non notare quale distanza abissale vi sia tra le parole pronunciate dal Sinodo valdese e il silenzio (quando va bene) o gli insulti provenienti dalla chiesa cattolica italiana nei confronti delle persone lgbt.

31 agosto 2007

Air China mette sul mercato nuovi servizi di cabina


Dal 1 settembre la Air China aggiungerà quattro nuove rotte al suo servizio di cabina a premio, il "Forbidden Pavilion" di prima classe e il "Capital Pavilion" di classe business. Il lancio delle classi a premio sulle nuove rotte fa parte dell? investimento di 90 milioni di dollari (66,3 milioni di euro) della Air China per portare i 15 aerei giganti alla configurazione completa di tre classi iniziata nel tardo
2004.

Le rotte Pechino-Londra, Pechino-Madrid-San Paolo, Shanghai-Milano-Roma, e Shanghai-Parigi si uniranno alle altre cinque rotte internazionali incluse Pechino-Francoforte e Shanghai-Francoforte, e le rotte Pechino-New York, Pechino-Los Angles e Pechino-San Francisco lanciate in precedenza, ottenendo un grande consenso dai viaggiatori.

I posti di prima classe "Forbidden Pavilion" sono caratterizzati dal compartimento di stile privato dei nuovi posti di prima classe con partizioni individuali per creare un?area di privacy e un letto in volo completamente esteso. Nella nuova classe business "Capital Pavilion" ci sono quasi 5 piedi di separazione tra i sedili, larghi 21 pollici che si estendono e reclinano di 170 gradi. Ciascun posto in entrambe le classi a premio di cabina è provvisto di una presa policorrente AC
standard per i portatili e altri accessori elettronici ed i passeggeri possono anche gustarsi 60 film in DVD, 98 CD musicali e vari giochi elettronici su schermi televisivi personali di 101/2-pollici.

Assieme all?ammodernamento delle cabine, la Air China ha eseguito simili miglioramenti in altre classi a premio dei suoi servizi incluso il servizio di fermata gratuita, servizio guida ai trasferimenti, trasferimento gratuito agli hotel, servizio guida dell?aeroporto, cibo gourmet a bordo e buoni premio di percorrenza. La Air China è dedicata a fornire ai passeggeri un unico servizio a copertura continua e a dare loro maggior comfort e convenienza. Nel futuro, la prima classe "Forbidden Pavilion" e la classe business "Capital Pavilion" verranno implementate anche su alcune altre rotte a lungo corso, permettendo ai passeggeri di godere di una esperienza superiore sia a terra che a bordo.