Visualizzazione post con etichetta Manifestazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manifestazioni. Mostra tutti i post

2 dicembre 2007

Carnevale, assemblea Fic a Villa Literno.


Riuniti in Terra di Lavoro i rappresentanti delle più importanti manifestazioni italiane.
Si sono ritrovati alle 15 nella rinnovata piazza Marconi addobbata a festa i delegati dei più importanti carnevali d’Italia, riuniti a Villa Literno (CE) per l’annuale assemblea nazionale della Federazione Italiana Carnevali (Fic). Accolti da una delegazione di benvenuto, hanno assistito all’esibizione di un gruppo di ballo di Villa Literno e poi si sono ritrovati in Sala Splendore per il cerimoniale di accoglienza, capeggiato dal Sindaco Enrico Fabozzi, dal Vicesindaco Aurelio Ucciero e da coloro che direttamente sono responsabili dell’organizzazione del Carnevale ormai più importante di Terra di Lavoro: Antonio Ciliento, consigliere comunale e Presidente della Fondazione “Re Carnevale” di Villa Literno, Gennaro Ruggieri, presidente della locale Pro Loco, che è anche consigliere nazionale Fic.

La Federazione era rappresentata dal presidente Alberto Belardi, esimio antropologo, docente dell’università di Urbino e fra i massimi esperti delle manifestazioni carnascialesche, dal segretario Cristian Bobbola, dai componenti del consiglio direttivo e dai delegati Fic dei più importanti carnevali italiani: Viareggio, Ivrea, Cento, Fano, Putignano, Massafra, Gallipoli, Crispiano, le Maschere di Deltaplan Manfredonia, Misterbianco.

Nella prima riunione sono stati sanciti due importanti protocolli d’intesa: con l’associazione culturale internazionale “Uomo e Società”, rappresentata dal presidente don Bruno Lima, e con la Federazione italiana tradizioni popolari, rappresentata da Benito Ripoli, che rappresenta 800 gruppi di folklore italiani.
Dopo la cena di gala di sabato sera, i lavori dell’assemblea sono in programma per domenica mattina.
Una sezione speciale dell'evento è presente sul portale informativo di Terra di Lavoro "Cuore Normanno".

1 dicembre 2007

Mobilitazione nazionale contro la violenza e l'omofobia


Martedì 4 e mercoledì 5 dicembre presidi e sit-in davanti alla Camera dei Deputati e davanti alle Prefetture in tante città.

Arcigay lancia un appello di mobilitazione a tutte le associazioni lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, trangender), al movimento delle donne, alle tante espressioni dell'associazionismo e del sindacato affinché martedì 4 e mercoledì 5 dicembre, siano giornate straordinarie di mobilitazione in tutto il Paese contro la violenza sessuale sulle persone lgbt e le donne.

Dopo le manifestazioni del 16 giugno del Roma Pride e del 24 novembre contro la violenza sulle donne, è a nostro avviso urgente esprimere nei territori la nostra determinazione perché siano assunti provvedimenti e politiche che contrastino realmente il machismo criminale, gli omicidi e le violenze contro le donne e le persone lgbt.

Mercoledì mattina, a partire dalle ore 11, la Commissione Giustizia della Camera discuterà gli emendamenti presentati allo stralcio dello stalking e dell'estensione della Legge Mancino ai reati d'odio contro le persone lgbt. A Roma e in tutte le città vogliamo far sentire la nostra voce affinché, questo pur minimo ed insufficiente provvedimento, sia approvato rapidamente sia alla Camera che al Senato.

In particolare denunciamo come anche negli ultimi giorni si susseguano episodi gravissimi di violenza omofobica, lesbofobica e transfobica. Da ultimo, le vicende di Finale Ligure, dove ad un ragazzo è stata scritta sul petto la svastica e il termine gay, e Monza, dove un padre che ha ucciso il proprio figlio, probabilmente a causa della sua omosessualità, ed è stato rimesso in libertà dopo solo quattro giorni di carcere. Per non parlare poi delle continue intimidazioni, discriminazioni, violenze che donne e persone lgbt continuano a subire.

12 settembre 2007

Festival Internazionale del Cinema 2007


A Roma nella splendida cornice dell’ Auditorium Parco della Musica si terrà dal 18 al 27 Ottobre 2007 la seconda edizione del Festival Internazionale del Cinema.

Dopo il successo del primo anno tornano i protagonisti più amati del grande schermo, le pellicole, le celebrazioni, le retrospettive e le esposizioni. Ci si attende un pubblico numeroso ad affollare le sale, la cavea e gli stands allestiti per l’occasione.

La manifestazione si compone della varie sezioni “Cinema 2007”, in concorso e fuori concorso, Premiere, Extra, Alice nella Città e il lavoro dell’Attore.

Sarà creata una Giuria popolare ad hoc che dovrà decidere dell’assegnazione per il miglior film, “Premio Marco Aurelio”, per le migliori interpretazioni, maschile e femminile, e il “Premio Speciale della Giuria”.

Il gruppo sarà composto da 50 spettatori di tutte le età di cui 30 italiani e 20 europei. Visto il carattere internazionale dell’evento e la composizione dell’organo decisionale, requisito essenziale dei giurati sarà un ottima conoscenza della lingua inglese tale da consentire il dibattito tra i partecipanti.

Tra le presenze d’eccezione Sofia Loren è stata indicata come l’Acting Award 2007, ruolo che in precedenza era stato di Sean Connery. A lei sarà dedicata una retrospettiva di suoi film scelti personalmente dall’attrice.
Una serata particolare sarà dedicata a Totò in occasione del quarto decennale della sua morte.

In suo onore un documentario sui luoghi, la vita, le sue opere tra cinema e teatro, il tutto per far rivivere al pubblico le emozioni del principe della risata mostrando oltre l’artista l’uomo Antonio de Curtis e rievocando emozioni indelebili nel tempo, quelle che solo i grandi sanno elargire. A fare da colonna sonora alla serata le note di Lucio Dalla che per l’occasione ha creato un suo personale omaggio musicale a Totò.

Ci attendono serate da favola in una Roma che ancora una volta si conferma capitale di primo piano oltre i confini del nostro bel paese.

25 aprile 2007

Design campano: boom di visitatori alla mostra organizzata a Milano dalla Regione Campania


E’ stato un vero boom di vistatori quello registrato a Milano “Seasons Lights by Mundus Vivendi- Interior Design Lux Vesuvii”, la mostra organizzata per il terzo anno dall’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania, guidato da Andrea Cozzolino, in collaborazione con Fiera Milano presso la Triennale in occasione della quarantaseiesima edizione del Salone del Mobile. Sono state infatti più di undicimila le persone che dal 18 aprile hanno affollato la mostra evento che ha visto protagoniste dodici aziende campane. "Seasons Lights by Mundus Vivendi- Interior Design Lux Vesuvii” ha presentato in modo inedito il design della regione attraverso un gioco di luci e volumi che ha valorizzato i prodotti delle aziende del design campano che hanno esposto articoli di design, oggettistica e mobili artistici intarsiati, manufatti in pietra lavica, creazioni in ferro battuto, ceramiche artistiche, sculture e sete di San Leucio.

“Il successo registrato a Milano– ha commentato Andrea Cozzolino, Assessore regionale alle Attività Produttive e all’Agricoltura –è la testimonianza di come il settore del Design Campano stia crescendo e di come la Regione lo stia sostendendo. La nostra è la terza regione nell’export di mobili in tutto il Mezzogiorno L’8 per cento dei mobili del Sud Italia è prodotto in Campania e il dato è destinato aumentare nei prossimi anni. Lo dimostra il fatto che siamo l’unica regione che quest’anno ha aumentato considerevolmente il quantitativo di mobili e divani esportati, facendo registrare un più 20 per cento, a fronte di un calo netto nell’export di regioni da sempre capofila nel settore”. Puglia e Basilicata, infatti, pur continuando a guidare la classifica dell’export nel Mezzogiorno, nel 2006 hanno perso rispettivamente 23 e 31 punti percentuali.

E proprio a supporto delle imprese la Regione Campania ha organizzato quest’anno anche una missione con alcuni dei più autorevoli buyers internazionali del settore che da domenica a questa mattina hanno visitato le realtà produttive delle aziende espositrici.