"You can't always get what you want" recita il ritornello di uno dei brani più amati dei Rolling Stones. Non si può sempre ottenere cià che si vuole e Mick Jagger lo sa da tempo. La natura ha deciso che lui e John Holmes sarebbero stati felici, ma passando per strade diverse. Mick avrebbe usato il microfono, John un altro attrezzo meno metallico ma altrettanto incisivo. Ciò che pochi avrebbero immaginato è che Jagger facesse un cruccio del suo pene. Al punto da ricorrere ad uno strano rituale magico per farselo allungare.
A rivelare questi dettagli indiscreti è stato il regista Julien Temple, re dei videoclip e autore dei film La grande truffa del rock and roll (sui Sex Pistols) e Absolute Beginners (sui Mod e David Bowie). Secondo Temple, Jagger scoprì nel 1981 il rituale degli indios amazzonici per allungare il muscolo dell'amore. A quell'epoca i Rolling Stones erano impegnati sul set di un video diretto proprio da Temple, mentre Jagger faceva parte del cast di Fitzcarraldo, film estremo diretto da Werner Herzog e ambientato proprio in Amazzonia.
Ossessionato dalla sua scarsa prestanza fisica, Jagger chiese di sottoporsi al rituale indio. Consisteva nell'infilare il proprio pene in una canna di bambù che poi veniva riempita di api. Gli insetti provvedevano a pungere il "fortunato", fino ad ingrossargli e allungargli gli attributi. "Mick trascorse mesi nella giungla per risolvere il problema" ha aggiunto il maligno Temple.
Funzionò? No, a giudicare dalle parole di Janice Dickinson: "Sarà un dio del rock ma ha il pisello di un bambino" ha detto lei alla Bbc. Eppure Mick può vantare una galleria di conquiste eccellenti, da Marianne Faithfull a Jerry Hall, top model che è stata a lungo sua moglie e che ora vive nella casa accanto alla sua. Fino all'ultima conquista: la monumentale (1,93 di altezza) mora di fuoco L'Wren Scott, stilista e gallerista americana. Lui ha 63 anni, lei 40. (Tiscali Musica)
27 maggio 2007
Jagger e quel pene così poco rock
Etichette: Gossip, italiano, Mick Jagger
24 maggio 2007
Business Game “My Bank”: la banca vista dai giovani!
Business game “my bank”: la banca vista dai giovani! Successo di adesioni e alta qualità degli elaborati per la prima edizione del Business Game organizzato da Captha. I partecipanti al sono stati 3.492. I lavori presentati hanno evidenziato una qualità dell’elaborazione ed una coerenza interna superiore alle aspettative e alcuni di essi si sono particolarmente distinti per l’originalità delle idee esposte. Sul sito www.captha.it è visibile la graduatoria delle prime dieci squadre. Le squadre premiate saranno le prime tre. I premi consistono in Stage presso Banca Antonveneta ABN AMRO e Banca ITALEASE e partecipazione gratuita all’Executive Master in Bank Management organizzato da Captha. L’iniziativa era rivolta a studenti universitari di tutti i corsi di laurea delle Università italiane e a laureati (lavoratori e non) con un’età massima di 32 anni. L’obiettivo era la realizzazione di un piano di sviluppo relativo all’apertura di una nuova filiale da parte di un primario gruppo bancario nazionale. Le scelte effettuate dalle prime dieci squadre sono state: Intesa / San Paolo, Monte dei Paschi di Siena, Carige, Unicredit, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, BNP PARIBAS e Poste Italiane.
Etichette: italiano
La montagna sempre più verde con Rigenergia
La mostra-convegno di Aosta sulle energie rinnovabili e il risparmio energetico nell'edilizia di montagna. Dal 7 al 9 giugno prossimo, il primo evento pensato per coniugare salvaguardia ambientale e sviluppo socio-economico. www.rigenergia.com
Le montagne e le valli alpine italiane costituiscono un ambiente in cui grandi ricchezze naturali convivono con una presenza umana storicamente antichissima, anch’essa patrimonio da conservare e valorizzare, che si rinnova continuamente, per esempio con le installazioni turistiche.
Un laboratorio ideale quindi per l’applicazione delle tecnologie e delle soluzioni delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, per coniugare salvaguardia dell’ambiente e sviluppo sociale ed economico.
Fare il punto sulle possibilità di questo matrimonio è il tema di “Rigenergia”, un evento organizzato da Camera di Commercio di Aosta, in collaborazione con gli Assessorati regionali alle Attività produttive, all'Istruzione e Cultura e all'Ambiente, il Comune di Aosta e la Compagnia Valdostana Acque, controllata della Regione proprietaria di tutte le ex centrali ENEL della Valle.
“Rigenergia” è articolato in più “momenti” di approfondimento del tema delle energie rinnovabili e del risparmio energetico in ambiente montano, articolato su tre giornate:
• 7, 8 e 9 giugno: mostra-esposizione
• 8 giugno: convegno con dibattiti e tavole rotonde
• 8 e 9 giugno: educazione energetica
• 9 giugno: workshop formativi
I temi affrontati - tutti visti dall’angolazione montana e con particolare attenzione alle tecniche di micro-generazione - vanno dal solare termico e fotovoltaico alla geotermia, dall’eolico alla cogenerazione (biomasse, biogas e biocombustibili), fino alla progettazione e realizzazione di costruzioni civili a basso consumo energetico, magari con dotazioni ed impianti, per esempio di riscaldamento,climatizzazione e illuminazione, controllati da remoto con tecnologie wireless.
20 maggio 2007
Ritireranno il Nimesulide?
I farmaci a base di nimesulide, il principio attivo sospeso temporaneamente dalla vendita in Irlanda per casi di gravi danni epatici, 'non sono mai venduti nelle farmacie italiane come medicinali Otc (over the counter), cioe' senza ricetta'. Lo assicura il presidente di Federfarma, l'associazione che raggruppa i titolari di farmacie, Giorgio Siri. 'E nessun farmacista - dice all'ADNKRONOS SALUTE - ne consiglia l'uso se non e' strettamente necessario, proprio per via delle possibili controindicazioni al fegato dovute al sovradosaggio. Gia' note a tutti da tempo'.
Ciononostante, Siri assicura che 'sara' nuovamente inviata a tutte le farmacie della penisola aderenti a Federfarma la circolare che mette in guardia da un uso poco accorto e dal vendere il farmaco senza ricetta medica'. Per il presidente dell'associazione dei titolari, il problema alla base del consumo della nimesulide 'fuori prescrizione' deriva pero' dalla possibilita' di 'usare la ricetta del medico piu' volte nell'arco di sei mesi. E dalle confezioni del farmaco che contengono troppe bustine rispetto ai bisogni'. Due problemi aggiuntivi. La ricetta di alcuni medicinali, compresa la nimesulide, infatti, e' automaticamente ripetibile 'a meno che il medico che la scrive non indichi espressamente due scatole del farmaco. Ma cosi' facendo - prosegue Siri - si costringe il cittadino a comprare due confezioni, cioe' 60 bustine. Uno sproposito'. Se invece il medico scrive il numero uno davanti al nome del farmaco 'con la stessa ricetta si potra' andare in farmacia nei successivi sei mesi per acquistare fino a 10 scatole del prodotto'. Anche in questo caso facendo 'il pieno'.
'Per questa ragione - continua Siri - proporremo al ministero della Salute di ridurre le confezioni di nimesulide, visto che il piu' delle volte si tratta di un farmaco usato all'occorrenza. E che mai - conclude Siri - deve essere assunto per un periodo prolungato'.
BENE CONFISCATO ALLA MAFIA ASSEGNATO ALL’ENPA: DIVENTERÀ LA FATTORIA DIDATTICA DI PARTINICO.
6.381 metri quadri un tempo proprietà della mafia siciliana diventeranno una fattoria didattica gestita dall’Enpa. Un fondo confiscato a Partinico (Palermo) è stato affidato alla Protezione Animali per riqualificarlo e modificarne la destinazione, trasformando il luogo in uno spazio dove insegnare ai ragazzi la legalità e il rispetto per l’ambiente.
Api e bachi da seta prenderanno quindi, con una fortissima valenza simbolica, possesso del territorio. I bambini che visiteranno la fattoria didattica potranno così conoscere la vita degli animali allevati in libertà, senza alcuno sfruttamento dannoso per la loro condizione naturale; per estrarre la seta infatti i bachi vengono uccisi senza pietà, ma nella fattoria di Partinico vivranno in pace il loro ciclo evolutivo mostrando la meravigliosa evoluzione della loro crescita senza perdere la vita.
Nella zona agricola saranno portate avanti le coltivazioni dell’ulivo, del grano duro, della vite, del gelso e degli agrumi, colture che da secoli caratterizzano la Sicilia con la loro ricchezza; ovviamente tutta l’area sarà improntata a criteri di rispetto dell’ambiente, attuato anche attraverso metodi biocompatibili e senza uso di pesticidi o sostanze nocive. Un settore del fondo, circa 1.500 metri quadri, sarà dedicato alle coltivazioni tipiche delle popolazioni dell’antica terra di Trinacria e oggi dimenticate: il sommacco - un sempreverde usato come colorante per tessuti – il cotone e l’ampelodesma, detto popolarmente “disa”, un’erbacea tipica delle zone costiere aride.
È una vittoria della legalità che valorizza la tradizione della cultura agricola siciliana e premia il progetto presentato dall’Enpa per un’iniziativa che incentiva la sensibilizzazione dei giovani verso temi ambientalisti. È la prima volta che un bene confiscato alla mafia viene destinato ad attività animaliste.
La strage al Virginia Tech diventa un agghiacciante video game
Si chiama "V-Tech Rampage" ed è la macabra versione ludica della strage avvenuta presso il Virginia Tech il 16 aprile 2007. L'ideatore del video gioco, ispirato al folle gesto che ha portato lo studente Seung-Hui Cho ad uccidere ben 32 persone, si chiama Ryan Lambourn, ha 21 anni ed è australiano. Ovviamente, dopo la pubblicazione su Internet del suo agghiacciante video game, sono state sollevate tantissime critiche a cui il giovane informatico ha risposto dicendo: "Sono dispiaciuto per le persone che hanno perso i loro cari, ma provo simpatia per il ragazzo che ha sparato". In molti si sono mossi per chiedere che "V-Tech Rampage" venga rimosso dal sito ma il suo ideatore, a quanto scrive il il Daily Telegraph, avrebbe chiesto 2.000 dollari per rimuovere il gioco da Internet e addirittura 3.000 per presentare pubbliche scuse. (PubliWeb)
[Videogame]
19 maggio 2007
Venduto il dominio Porn.com per 9,5 mln di dollari
Questo riepilogo non è disponibile. Fai clic qui per visualizzare il post.