4 dicembre 2007

Salerno e Foggia sul podio della prima giornata del concorso pianistico di Vietri sul Mare


Domani in gara i candidati iscritti alla categoria E: in scaletta i primi stranieri

La Puglia e la Campania, precisamente le città di Foggia e Salerno, si aggiudicano il podio d’onore della prima tornata di selezioni dell’ottava edizione del Concorso Pianistico Internazionale Vietri sul Mare Costa Amalfitana, organizzato da Antonia Willburger del Cta di Vietri sul Mare con il contributo del Comune di Vietri sul Mare, della Provincia di Salerno, della Regione Campania, dell’Ept e della Fondazione Salernitana Sichelgaita ed il patrocinio del Comune di Salerno. Ad ospitare i 70 concorrenti che fino a giovedì si alterneranno dinanzi alla giuria è la sala belvedere del Lloyd’s Baia Hotel. Ieri mattina per la categoria “B”, che ha dato ufficialmente il via alla competizione, a conquistare il secondo posto ex aequo sono stati Dario Mogavero, classe 92, di Salerno ed il quindicenne Pietro Papagna di San Marco in Lamis di Foggia. Nessuno ha portato a casa il titolo di primo classificato. Stessa vacatio per la categoria “C”, che ha visto la partecipazione dei giovani pianisti nati tra il 1988 ed il 1991. Con il punteggio di 92/100, invece, il foggiano Francesco Raddato di 17 anni ha strappato un meritato secondo posto, seguito a ruota dalla vietrese Raffaella Nunziante, classe 1989 con 85/100. “E’ stata una prima giornata molto impegnativa – spiega Ersilia Frusciante, direttore artistico del Concorso – I ragazzi hanno dimostrato molta passione. Sono soddisfatta di questo primo risultato anche per la serietà dimostrata dalla giuria che sta lavorando con molta oculatezza”. Nel pomeriggio di oggi (lunedì 3 dicembre 2007), la commissione dovrà ascoltare i candidati della categoria “A”. Qui la più piccola ha soli 7 anni, Letizia Rosaria Palmieri di San Ferdinando di Puglia.

Protagonisti della seconda giornata, domani (martedì 4 dicembre 2007), saranno gli iscritti alla categoria “E” che potranno eseguire uno o più brani a scelta tra L.V. Beethoven “Il Primo tempo di una sonata”; F. Chopin “studi op. 10 e op.25”; F. Listz, uno studio a scelta del candidato; D. Scarlatti, una sonata di carattere brillante a scelta; oppure una o più composizioni a libera scelta. In commissione sia per il Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare – Costa Amalfitana” che per il Premio di Esecuzione “Antonio Napolitano” ci sono l’ucraino Leonid Margarius, docente dell’Accademia Pianistica Internazionale Incontri col Maestro di Imola; l’argentino Hector Pell (titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari; Giuseppe Cultrera, pianista e già docente di Pianoforte principale presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania; Giovanni Carlo Cuciniello, docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio Statale di musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, ed il concertista Carlo Bruno, sin dalla prima edizione in veste di presidente.
Link consigliati:
Vietri sul Mare

Venere.com al SENSOFWINE 2007


Due icone del Made in Italy per promuovere l'eccellenza tutta italiana.

Grande successo per SENSOFWINE 2007, l'evento enologico di rilevanza nazionale giunto ormai alla sua terza edizione, di cui per la prima volta Venere.com, leader mondiale nel segmento delle prenotazioni alberghiere online, è stato sponsor tecnico. Dal 30 novembre al 2 dicembre, all'Auditorium Parco della Musica di Roma, sono stati oggetto di degustazione oltre 1000 vini d'eccellenza, prodotti da più di 300 aziende vitivinicole selezionate dall'organizzatore dell'evento Luca Maroni.

'È la prima volta che Venere.com sponsorizza un evento come SENSOFWINE e siamo estremamente soddisfatti dei successi riportati nei tre giorni della manifestazione. L'attività di sponsorizzazione di SENSOFWINE rientra in una campagna di comunicazione integrata che verrà sviluppata nel corso del 2008', spiega Marco Ficarra - AD Venere.com. 'Tra le strategie di comunicazione di Venere.com', spiega Ficarra 'continuerà ad esserci, visto il successo, il preciso intento di stringere legami con siti e portali affiliati per promuovere i propri servizi e rivendere contenuti'.

Venere.com è una tra le poche società interamente 'Made in Italy' ad aver scalato le classifiche dei principali motori di ricerca, affermandosi con successo in un settore abitualmente dominato da colossi internazionali.

La privacy a scuola: Roma 15 dicembre 2007 Hotel Visconti Palace


Focus diretto principalmente a giuristi ed operatori del settore che si interessino di 'privacy' sotto il profilo pratico-applicativo.

Il Focus è diretto principalmente a giuristi ed operatori del settore che si interessino di 'privacy' sotto il profilo pratico-applicativo. Prendendo spunto da fatti di cronaca, si inquadreranno i medesimi sotto un profilo sistematico, tenendo però presenti le ricadute pratiche a livello organizzativo e giuridico.
Genitori, insegnanti, presidi ed avvocati potranno approfondire e discutere aspetti normativi e fattuali collegati all'utilizzo delle tecnologie nel mondo della scuola, alla necessità di porre - anche e soprattutto nell'ambito della autonomia ora concessa agli istituti - delle regole che possano chiaramente individuare i comportamenti vietati.

Si porrà particolare attenzione agli effetti collaterali e pregiudizievoli che da tale uso possano derivare, con attenzione verso la fase di accertamento delle responsabilità ma soprattutto con l'obiettivo 'prevenzione'.

UNNADDARE’ in concerto


Venerdì 7 dicembre presso l’Auditorium della Discoteca di Stato in via Caetani, il gruppo Unnaddarè presenterà il lavoro “Kalsa”. Concerto in versione acustica degli Unnaddarè, una delle più interessanti rivelazioni dalla nuova musica siciliana presenta il cd “Kalsa”: la passione e il mistero dei suoni e della lingua dell’isola di Sicilia e un ponte sonoro sul Mediterraneo.

Unnaddarè è un progetto che coinvolge musicisti di diversa provenienza ed estrazione accomunati dalla passione per la tradizione musicale siciliana. Kalsa è il nuovo spettacolo e il primo cd degli Unnaddarè, un viaggio lirico, sonoro e ritmico attraverso il Mediterraneo e in particolar modo all’interno della Sic ilia, isola con tradizioni e contraddizioni forti. Un disco appassionato e di confine tra il mondo acustico e quello elettronico, dove la contemporaneità dei suoni e dei ritmi digitali si fondono perfettamente alla tradizione e alla profondità della cultura musicale siciliana e mediterranea.
Ritmiche trance, testi minimali e visionari, strumenti multietnici e voci arcaiche, il tutto perfettamente miscelato ad arte per la nuova electro world music from Sicily.

Accompagnati in questa occasione sul palco dal duo romano Goodphellas, che aggiungono al live set degli Unnaddarè la cultura elettronica dei campionamenti e della video art.

“Una delle scoperte più interessanti del panorama musicale italiano recente… da preservare con cura.” (Libero Pastori – World Music Magazine n.83)

Line up:
Maurizio Catania: voce, percussioni
Gabriele Caporuscio: sitar, oud, saz
Valentina D’Accardi: voce e chitarra
Gianluca Ferrante: voce e basso
Giulio Caneponi: batteria e percussioni
Dj Phella: live video performance

Venerdì 7 Dicembre ore 18.30
Discoteca di Stato - Via M. Caetani, 32 – Roma
Ingresso Gratuito

3 dicembre 2007

Scuderia Maverik sale sul podio alla Ronde del Rubicone


Tanto divertimento e un messaggio sociale, quello D-A.D-D, portato oltre confine nell’evento iridato clou della stagione Maverik con l’equipaggio composto da Giovanni Caposiena e Barbara Perugini sulla Ford Fiesta ST.

Weekend da tenere nel cassetto dei bei ricordi per la Scuderia Maverik Rally Team, che, insieme a CREO Consulting e con il supporto di BD Elettrica, Landini, CGS Group, Settecrociari, THS, Cesena Tools, Tecnoposa, Righi, Avi Volvo, Cangini Benne, Telemeccanica, Gorini Scavi, Rossi Abitare, Sagreinromagna.it e Sistel Sistemi di Comunicazione, ha concluso ieri il Wales Rally Great Britain, ultimo appuntamento della stagione WRC 2007.

In terra di Galles, Gran Bretagna, l’equipaggio composto da Giovanni Caposiena e Barbara Perugini, alfieri della Scuderia Maverik sulla Ford Fiesta ST gestita dal team Motus Sport & Management, hanno concluso un rally estremamente difficile e selettivo.

La gara non è iniziata nel migliore dei modi, dal momento che una innocua uscita di strada li ha messi fuori gioco, complice il tantissimo fango che non ha permesso ai due di rientrare in strada. Non avendo riportato nessun danno meccanico, la seconda tappa è stata contrassegnata da buoni tempi, e, soprattutto da una gran dose di esperienza iridata accumulata sulle “speciali-Università” del Mondiale Rally insieme alla Finlandia e a Monte-Carlo.

“Sia io che Barbara siamo molto contenti di essere stati i portacolori del bel progetto DADD Drivers Against Drug and Drunk e della Scuderia Maverik qui in Galles, e per questo voglio ringraziare tutti coloro hanno reso questo possibile. Ci siamo divertiti molto, la gara è andata bene, sono stati tre giorni estremamente duri, sia per le condizioni climatiche che per la difficoltà intrinseca della gara. È stato difficile, non avevo mai corso tre giorni di fila prima d’ora, ma comunque abbiamo fatto tanta esperienza” ha tenuto a precisare Giovanni Caposiena a motori spenti.

Per le cantine Marchesi Fumanelli il 2007 è annata d'oro


Ottime le previsioni per i vini prodotti dalla vendemmia 2007 della casa vinicola veronese: dai rossi Valpolicella Classico Superiore Doc Squarano e Amarone, al bianco Terso Veneto IGT, la qualità sarà eccellente.

Quella del 2007 sarà ricordata come un'annata eccezionale per le Cantine Marchesi Fumanelli. L'inverno decisamente mite e la piovosità sotto la media stagionale hanno comportato un anticipo di vegetazione di circa venti giorni nella fase di germogliamento, che si è successivamente ridotto a quindici giorni nella fase di fioritura. Le piogge di maggio e giugno, arrivate al momento opportuno, sono state determinanti per il germogliamento.

Le vendemmia è stata eseguita con giornate soleggiate e ventilate e con un notevole sbalzo termico tra giorno e notte, che ha favorito la maturazione delle uve e la cernita in campo per la produzione dell'Amarone della Valpolicella Classico Doc e del Recioto della Valpolicella Classico Doc.

L'annata 2007 sarà ricordata soprattutto per le rese basse, l'anticipo della vendemmia e per l'ottima sanità e maturazione delle uve. Queste condizioni permetteranno di sorseggiare dei rossi eccellenti, come il Valpolicella Classico Superiore Doc Squarano e l'Amarone.

Per quanto riguarda lo Squarano, proprio in questi giorni sta terminando la fase della fermentazione, in seguito all'appassimento corto in plateaux di una parte delle uve. Ci vorrà un anno di barrique francese, una sosta di sei mesi in acciaio a temperatura controllata e un giusto affinamento in bottiglia di sei mesi per poter gustare le prime bottiglie di Squarano Valpolicella Classico Superiore 2007.

Per brindare con l'Amarone 2007 si dovrà aspettare il 2011, dopo tre mesi di riposo in fruttaio e diversi anni di paziente stagionatura in barriques francesi e successivo affinamento in bottiglia. Le uve messe in appassimento sono caratterizzate da tenori zuccherini di molto superiori alle medie stagionali e da un notevole aumento nella fase finale di maturazione delle sostanze naturali antiossidanti: polifenoli e antociani.

L'annata 2007 sarà favorevole anche per il bianco Terso Venero IGT, dal gusto intenso ed elegante. Questo vino viene prodotto con il 50% di uve Garganega e il 50% di Trebbiano Toscano. La particolarità del Terso delle Cantine Marchesi Fumanelli è la produzione realizzata da pergole veronesi di quarant'anni.

Dopo quattro anni di affinamento in barriques francesi, a febbraio 2008 saranno imbottigliate le prime bottiglie di Amarone Riserva 2003.

No al carbone: azione in mare


Dalle centrali alle navi: le azioni di Greenpeace contro il carbone prendono il largo. Poche ore fa – a bordo dei gommoni, nel porto di Brindisi - gli attivisti hanno raggiunto la "Seaflower", una nave carbonifera di oltre 36.000 tonnellate, dipingendo sulla sua fiancata due messaggi: "No carbone" e "Stop coal save the climate". Oggi a Bali si apre il vertice Onu sul clima. E il carbone è la prima causa del riscaldamento globale.

Alla protesta hanno preso parte dieci attivisti su due gommoni con il supporto di tutto l'equipaggio internazionale - circa 30 persone – dell'Arctic Sunrise. Altre azioni del genere sono state effettuate recentemente in India, Indonesia, Spagna, Regno Unito e Israele.

Mentre i nostri attivisti sono in azione, a Bali si riuniscono i leader del mondo per parlare di clima. I risultati di questa Conferenza internazionale ci diranno se è possibile dare un futuro al Protocollo di Kyoto, mantenendo l'aumento della temperatura media del Pianeta al di sotto di +2°C, soglia di irreversibilità del fenomeno. Per fare questo è necessario che le emissioni di gas serra mondiali vengano stabilizzate al 2015, in vista di un loro dimezzamento al 2050.

E proprio in vista di Bali, Greenpeace nelle ultime settimane ha portato avanti una forte attività di denuncia contro la pericolosa dipendenza energetica dal carbone: dalla protesta in Sardegna contro Soru al blitz nella centrale Enel di Civitavecchia, dalla "visita" alla centrale di Brindisi all'azione via mare in corso contro una nave carbonifera.

L'Italia è un perfetto esempio di incoerenza politica sul tema del clima: pur appoggiando gli obiettivi di Kyoto a livello internazionale, non sta facendo nulla per ridurre le emissioni nazionali di CO2. Il Governo - azionista di maggioranza dell'Enel con il 30 per cento delle azioni - appoggia apertamente l'espansione del carbone in Italia voluto dalla Società.

Non è troppo tardi per agire, ma occorre un chiaro impegno da parte dei Governi. La vera soluzione è avviare una Energy Revolution fondata sul rapido sviluppo di fonti rinnovabili e misure di efficienza energetica, oltre alla conservazione delle foreste la cui distruzione costituisce un quinto delle emissioni mondiali di gas serra.

Il carbone, oltre a essere il combustibile fossile con le più alte emissioni specifiche di gas serra, è la prima fonte al mondo per la generazione elettrica.