Domani in gara i candidati iscritti alla categoria E: in scaletta i primi stranieri
La Puglia e la Campania, precisamente le città di Foggia e Salerno, si aggiudicano il podio d’onore della prima tornata di selezioni dell’ottava edizione del Concorso Pianistico Internazionale Vietri sul Mare Costa Amalfitana, organizzato da Antonia Willburger del Cta di Vietri sul Mare con il contributo del Comune di Vietri sul Mare, della Provincia di Salerno, della Regione Campania, dell’Ept e della Fondazione Salernitana Sichelgaita ed il patrocinio del Comune di Salerno. Ad ospitare i 70 concorrenti che fino a giovedì si alterneranno dinanzi alla giuria è la sala belvedere del Lloyd’s Baia Hotel. Ieri mattina per la categoria “B”, che ha dato ufficialmente il via alla competizione, a conquistare il secondo posto ex aequo sono stati Dario Mogavero, classe 92, di Salerno ed il quindicenne Pietro Papagna di San Marco in Lamis di Foggia. Nessuno ha portato a casa il titolo di primo classificato. Stessa vacatio per la categoria “C”, che ha visto la partecipazione dei giovani pianisti nati tra il 1988 ed il 1991. Con il punteggio di 92/100, invece, il foggiano Francesco Raddato di 17 anni ha strappato un meritato secondo posto, seguito a ruota dalla vietrese Raffaella Nunziante, classe 1989 con 85/100. “E’ stata una prima giornata molto impegnativa – spiega Ersilia Frusciante, direttore artistico del Concorso – I ragazzi hanno dimostrato molta passione. Sono soddisfatta di questo primo risultato anche per la serietà dimostrata dalla giuria che sta lavorando con molta oculatezza”. Nel pomeriggio di oggi (lunedì 3 dicembre 2007), la commissione dovrà ascoltare i candidati della categoria “A”. Qui la più piccola ha soli 7 anni, Letizia Rosaria Palmieri di San Ferdinando di Puglia.
Protagonisti della seconda giornata, domani (martedì 4 dicembre 2007), saranno gli iscritti alla categoria “E” che potranno eseguire uno o più brani a scelta tra L.V. Beethoven “Il Primo tempo di una sonata”; F. Chopin “studi op. 10 e op.25”; F. Listz, uno studio a scelta del candidato; D. Scarlatti, una sonata di carattere brillante a scelta; oppure una o più composizioni a libera scelta. In commissione sia per il Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare – Costa Amalfitana” che per il Premio di Esecuzione “Antonio Napolitano” ci sono l’ucraino Leonid Margarius, docente dell’Accademia Pianistica Internazionale Incontri col Maestro di Imola; l’argentino Hector Pell (titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari; Giuseppe Cultrera, pianista e già docente di Pianoforte principale presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania; Giovanni Carlo Cuciniello, docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio Statale di musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, ed il concertista Carlo Bruno, sin dalla prima edizione in veste di presidente.
Link consigliati:
Vietri sul Mare
Visualizzazione post con etichetta pianoforte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pianoforte. Mostra tutti i post
4 dicembre 2007
Salerno e Foggia sul podio della prima giornata del concorso pianistico di Vietri sul Mare
Etichette: concorso, Eventi, Musica, pianoforte
Iscriviti a:
Post (Atom)