26 agosto 2008

Libri: aumenti fino al 40% su 2007


Prezzi dei libri di scuole medie e superiori in aumento fino al 40% in piu' rispetto allo scorso anno. Lo denuncia un'indagine dal Movimento Difesa Cittadino (Mdc), condotta su un campione di 4 citta', Milano, Bologna, Roma, Palermo. Per i libri delle scuole medie, ad esempio, le famiglie sborseranno fino al 20% in piu' rispetto ai budget delineati dal Ministero. Sfora il tetto della spesa ministeriale anche oltre la meta' degli istituti superiori. (ANSA)

25 agosto 2008

Chi ama il bondage non è anormale


Uno studio australiano sul sesso inusuale ha concluso che chi prova piacere nelle pratiche di bondage e di disciplina non è danneggiato né pericoloso, e può anche essere più felice di chi pratica sesso normale.

Lo studio di ricercatori di salute pubblica dell'università del Nuovo Galles del sud, condotto su 20 mila persone e pubblicato sul Journal of Sexual Medicine, indica che il 2% degli australiani adulti prende parte in ruoli sessuali di sadomasochismo, dominazione o sottomissione. E contrariamente agli stereotipi comuni, non lo fanno in reazione ad abusi sessuali o perché siano in qualche modo carenti sessualmente.

'I risultati confermano che bondage, disciplina e sadomasochismo (Bdsm) sono semplicemente un interesse sessuale o una sottocultura che attrae una minoranza'', scrive la prof. Juliet Richters che ha guidato lo studio. Secondo il sondaggio, le pratiche Bdsm sono più comuni fra gay, lesbiche e bisessuali, e i partecipanti hanno più probabilità di essere avventurosi sessualmente anche in altre maniere.

'Tuttavia non hanno maggiore probabilita' di essere costretti all'attività sessuale e non hanno una tendenza maggiore ad essere infelici o ansiosi", spiega Richters. In effetti, gli uomini che vi prendono parte mostrano di essere più felici, dato che registrano punteggi significativamente più bassi sulla scala del malessere psicologico, rispetto ad altri uomini.

I ricercatori non ne hanno studiato le ragioni, ma l'ipotesi è che siano più in armonia con sé stessi, perché sono parte di qualcosa di inusuale e vi si trovano a loro agio. La studiosa sottolinea che i risultati contraddicono le opinioni professionali dominanti riguardo alle pratiche Bdsm. 'Le persone con questi interessi sessuali sono viste da tempo, da parte della medicina e della legge, come persone danneggiate e bisognose di terapia, se non pericolose e bisognose di restrizioni legali'' , scrive, aggiungendo di sperare che lo studio serva a cambiare questi stereotipi. (ANSA)

24 agosto 2008

Hello Kitty: cuccia per cani da 32.000 dollari

Continua la moda delle cucce per cani di lusso e, mentre alcune sono soltanto innocue esagerazioni di design o stile, in alcuni casi le cucce oltre che costose possono rappresentare un vero pericolo per i cani.

Questa cuccia non è una novità in quanto è stata realizzata nel 2007 per un evento speciale di un centro commerciale di Tokyo. Per lo stesso evento sono state realizzate anche una macchina e una chitarra (entrambe a tema Hello Kitty).

21 agosto 2008

Mostra un po' d'amore alla foresta

La Commissione europea ha rinviato a settembre un voto vitale per proteggere le ultime foreste del pianeta dal taglio illegale. Per evitare che i Commissari non se ne dimentichino durante le vacanze estive Greenpeace ha realizzato un indovinatissimo video virale. Forse è un messaggio un po' forte, ma d'altra parte sono queste le cose che restano in mente!


Tutti noi amiamo le foreste e vogliamo mostrare all'Unione europea tutto questo amore (e sappiamo per certo che l'Ue no ha nulla in contrario a un pò d'amore). Le foreste hanno già fatto il loro sforzo!


Oltre al video Greenpeace lancia anche una petizione rivolta alla Commissione europea:
Il taglio illegale sta distruggendo le ultime foreste primarie del Pianeta e sta accelerando i cambiamenti climatici. La Commissione europea ha posticipato a settembre il voto per la proposta di legge contro il taglio illegale. Questa è una decisone scandalosa. Intanto che la Commissione si decide a votare, ogni giorno prodotti in legno di origine illegale provenienti da foreste come l’Amazzonia, il Congo e l’Indonesia continuano a entrare in Europa. Scrivi al Presidente Barroso per chiedere una legge europea forte contro il legname illegale. Senza più ritardi.
PETIZIONE

14 agosto 2008

Mezzemaniche con la zucca


Ingredienti x 4 persone

- 350g di mezzemaniche o pasta corta simile
- 500g di zucca
- 1 piccola cipolla
- 1/2 costa di sedano
- 50g di burro
- 100g di panna da cucina
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 rametto di salvia (ca. 10g)
- 1 rametto di rosmarino (ca. 10g)
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di pepe nero
- sale q.b.

...continua

7 agosto 2008

Curiosità sul film Le Cronache di Narnia: Il principe Caspian

La prossima settimana uscirà il film "Le Cronache di Narnia: Il principe Caspian", secondo film tratto dalla serie di classici scritti da C.S. Lewis. Nell'attesa ecco un trailer e una serie di aneddoti e curiosità che riguardano il film.

COSTUMI
- La costumista Iris Mussenden dice di aver tratto ispirazione dall’opera del pittore El Greco per i costumi dei Telmarini.
- Numero totale dei capi d’abbigliamento realizzati per il cast principale del film: 1042.
- Numero totale dei singoli elementi, compresi elmi, maschere, stivali e guanti, realizzati per Re Miraz e i suoi cavalieri e per l’esercito dei Telmarini: 3722
- Numero dei rivetti di metallo utilizzati per ogni elemento di maglia metallica (anche detto “brigandina”) indossato dai soldati Telamarini: 2184
- Numero approssimativo totale dei rivetti utilizzati: 850.000
- Numero totale degli addetti al reparto costumi: 70

IL CAST
- L’attore Skandar Keynes, che interpreta Edmund Pevensie, è cresciuto 16,25 cm tra la realizzazione de Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l’armadio e Le cronache di Narnia - Principe Caspian
- Il cast e i tecnici di Le cronache di Narnia - Principe Caspian provenivano da 15 paesi diversi, tra cui la Repubblica Ceca, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada, Germania, Polonia, Slovenia, Spagna, Messico, Italia e Francia. Sul set si parlavano oltre 9 diverse lingue.
- L’attore Warwick Davies è l’unico membro del cast di Le cronache di Narnia - Principe Caspian ad essere stato protagonista di due adattamenti delle storie di Narnia. In Principe Caspian è Nikabrik, il Nano nero, mentre nella produzione della BBC del 1989 BBC del Principe Caspian ed del Viaggio del veliero interpretava lo spericolato topo di nome Reepicheep. Nell’ultima versione della storia Reepicheep sarà una creatura realizzata interamente con l’animazione digitale.

LOCATION
- Numero dei continenti visitati dal regista Andrew Adamson per trovare le location per il film: 5
- Gli unici continenti non considerati sono l’Artico e l’Antartide.
- Le location principali del film sono: Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Slovenia e Polonia.
- Gli storici Barrandov Studios di Praga istituiti nel 1931, hanno ospitato molti dei set principali di Le cronache di Narnia - Principe Caspian, e negli ultimi anni sono diventati una destinazione abituale per Hollywood. Altri film girati di recente ai Barrandov studios sono Casino Royale e The Bourne Identity.
- Forse troverete qualcosa di familiare nelle location di Le cronache di Narnia - Prince Caspian, questo perché girate in regioni remote della Nuova Zelanda che figuravano come la Terra di Mezzo nella trilogia del Signore degli Anelli.

VARIE
- Durante la produzione di Le cronache di Narnia - Principe Caspian il servizio catering del film ha fornito quotidianamente i pasti a 1.100 attori e tecnici. Il numero totale dei pasti serviti durante le riprese ammonta a oltre 200.000.
- Il regista Andrew Adamson ha concesso all’attrice Anna Popplewell (Susan Pevensie) di allontanarsi dal set durante le riprese per volare a Londra e prendere parte al ballo della scuola. Anna ha indossato l’abito da sera in una toilette ed ha avuto il tempo di fare solo due balli prima di tornare a Praga.
- Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l’armadio ha totalizzato al box office mondiale 745 milioni di dollari, attestandosi fra i film di maggior successo di tutti i tempi.
- Skandar Keynes ed Anna Popplewell hanno ottenuto le rispettive parti in Le cronache di Narnia in una selezione con oltre duemila altri candidati da tutto il mondo, per poi scoprire di abitare a pochi passi di distanza a Nord di Londra.
- La truccatrice Tami Lane e l’ideatore del trucco premiato con l’Oscar (per Il leone, la strega e l’armadio) Howard Berger hanno deciso che gli abitanti di Narnia dovessero essere di tutte le età e di ogni razza, a differenza di Il leone, la strega e l’armadio. Nel nuovo film vedremo per la prima volta centauri femmina come anche centauri bambini ed un fauno di 80 anni.
- Il regista Andrew Adamson ha trascorso oltre un anno alla ricerca dell’interprete adatto per il personaggio del Principe Caspian, ha finito per scegliere l’attore britannico ventiseienne Ben Barnes per il ruolo -fondamentale per la carriera di un attore - appena tre settimane e ½ prima dell’inizio delle riprese.
- I libri de Le cronache di Narnia hanno venduto oltre 100 milioni di copie ad oggi e sono stati tradotti in 35 lingue diverse.

ARMATURE
Il visualist Richard Taylor della neozelandese Weta Workshop ha progettato oltre 600 armature ed armi per i nuovi abitanti di Narnia, i telmarini, comprese 200 lance, 200 spade, 100 daghe, 250 scudi e 55 balestre. Taylor ha ideato anche protezioni deformabili e le varie attrezzature per le riprese acrobatiche da utilizzare con i cavalli nelle scene chiave di battaglia del film.

I SET
- Lo scenografo di Le cronache di Narnia - Principe Caspian Roger Ford lavora nel campo cinematografico da oltre quaranta anni ma il set per il castello del re Miraz, costruito ai Barrandov Studios, è stato il più grande mai disegnato nella sua carriera.
- Il castello di Re Miraz occupa una superficie di 1.858 m2 ed è in parte ispirato al Castello di Pierrefonds, che si trova fuori Parigi.
- Alla realizzazione del castello hanno lavorato 200 tra carpentieri, intonacatori e pittori e la costruzione è durata 15 settimane.
- Il lavoro di animazione digitale, realizzato in fase di post-produzione del film aumenterà le proporzioni del castello di re Miraz di tre volte.
- Sul fiume Soca, nella regione di Bovec in Slovenia è stato costruito un ponte di tronchi per la scena finale decisiva di Le cronache di Narnia - Principe Caspian, la realizzazione ha impegnato 20 tra ingegneri ed operai ed è durata 1 mese.
- Ford si è ispirato per il progetto al ponte fatto costruire da Giulio Cesare attraverso il Reno nella sua battaglia contro i germani.
- Per realizzare il progetto di Ford, gli ingegneri hanno temporaneamente deviato il corso del fiume Soca.
- La stazione della metropolitana di Londra dove i ragazzi Pevensie iniziano la loro avventura in Le cronache di Narnia - Principe Caspian non si trova affatto a Londra. Ford ha realizzato il realistico set presso gli Henderson Studios nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda.

TRUCCO
- Le 130 comparse che interpretano le creature di Narnia in Le cronache di Narnia - Principe Caspian indossano costumi speciali ed sono state sottoposte a una sessione di trucco quotidiana di diverse ore.
- L’ideatore degli effetti speciali di trucco Howard Berger ha lavorato con un team di 50 truccatori ed ha supervisionato 4.600 sessioni di trucco nel corso della produzione.
- L’attore Warwick Davis era impegnato al trucco per 3 ore e ½ ogni giorno, dovendo indossare una protesi facciale che lo trasformasse nel Nano Nero Nikabrik.
- Per essere certo che il cast fosse pronto per girare al momento dovuto Howard Berger, Tami Lane ed il loro team arrivavano sul set 5 ore prima del resto degli altri tecnici.
- La sveglia più anticipata di Howard e Tami: l’1 e 30 del mattino.

23 luglio 2008

Irregolare un canile su tre


Cani che vivono in condizioni disumane, nutriti con mangimi scaduti e fatti riprodurre nonostante il divieto vigente, con il solo scopo di vendere i cuccioli a famiglie o persone intenerite. Questa la situazione che i Carabinieri dei Nas hanno trovato in oltre un terzo dei canili pubblici o privati dei 267 ispezionati fra il 4 e il 13 luglio. Stesso discorso per gli allevamenti cinofili: circa il 30% dei 94 sottoposti a controllo, è risultato fuori legge e nove sono stati chiusi, insieme a sei canili sanitari e 28 privati. A illustrare i risultati delle 710 ispezioni effettuate, oltre che in queste strutture, anche nei negozi di animali, negli esercizi di toilettatura o di dog sitter, è stata oggi a Roma il sottosegretario al Welfare, Francesca Martini.

«In 10 giorni - ha spiegato - circa 400 Carabinieri dei Nas sono stati impegnati in questa attività che rappresenta solo l’inizio di un giro di vite sull’applicazione delle normative vigenti in materia di benessere animale e contro i maltrattamenti. In tutto è stato ispezionato solo il 20% delle strutture presenti in Italia e il lavoro andrà avanti perchè chi infrange la legge venga punito e le autorità locali si assumano le proprie responsabilità in materia». I controlli dei Nas sono stati effettuati a campione, quindi in modo non omogeneo su tutto il territorio nazionale, in base a segnalazioni pervenute da cittadini, associazioni o altre fonti.

Complessivamente sono state effettuate 710 ispezioni in cui sono state accertate 270 violazioni, 51 penali e 219 amministrative, e sono state segnalate all’autorità giudiziaria 45 persone e all’autorità amministrativa 144. In particolare le ispezioni hanno riguardato 23 attività di dog sitter, 94 allevamenti, 20 strutture di addestramento, 103 servizi di toilettatura, 114 esercizi di vendita animali, 89 ambulatori privati, 103 canili sanitari e 164 privati.

Per 46 delle strutture ispezionate è stata disposta la chiusura e precisamente: sei canili comunali, 28 canili ricovero privati, nove allevamenti e tre locali di toilettatura. Le violazioni amministrative riscontrate sono state prevalentemente di natura igienico-strutturale, quelle penali invece riguardano il maltrattamento e la cattiva custodia degli animali.

Nello specifico sono state accertate violazioni nell’8,7% delle strutture di dog sitter; nel 32% degli allevamenti; nel 5% delle strutture di addestramento; nel 9,7% degli esercizi di toilettatura; nel 15% degli esercizi di vendita di animali; nel 5,6% degli ambulatori privati; nel 30% dei canili sanitari; nel 36% dei canili privati. È stato chiuso il 6,7% delle strutture ispezionate.

Fonte: La Zampa