9 ottobre 2009

My (almost) daily song: The Neverending Story - Limahl

Stasera mi hanno ricordato questa canzone del 1984. Avevo una cotta bestiale per Limahl... :P

7 ottobre 2009

Google celebra l'invenzione del codice a barre


Probabilmente è il più brutto logo di Google che io abbia mai visto. Google oggi celebra l'invenzione del codice a barre e, in maniera molto ovvia e scontata, ha trasformato il nome in codice a barre.

27 settembre 2009

Your Emo: l'emoticon da scrivania

Un gadget irrinunciabile per quelli che non possono fare a meno delle emoticon mentre si chatta su MSN. Your Emo si collega al PC tramite USB e, grazie a un software apposito, muove occhi, bocca e sopracciglia quando vengono utilizzate delle emoticon wu Windows Live Messenger. Ride, parla e altro ancora. Io credo che il primo giorno lo troverei simpatico, il secondo lo sbatterei al muro.

Via | Random Good Stuff

26 agosto 2009

Pubblicità Microsoft: epic fail

Sul proprio sito Microsoft pubblicizza alcuni software con un'immagine che risulta avere due versioni diverse. Quella per il mercato americano mostra, seduti a un tavolo con i propri computer portatili, una donna e un uomo bianchi e un uomo di colore. Nel sito polacco, invece, la persona di colore è stata sostituita da un bianco. E non si tratta nemmeno di fotografie diverse, ma della stessa foto ritoccata. Come lo si nota? basta guardare le mani: il terzo bianco ha la stessa mano dell'uomo di colore dell'immagine per gli americani. Complimenti ai grafici incaricati del fotoritocco...



Sito USA | Sito Polonia

PS) Devono averli avvisati. Ora la foto ritoccata è stata rimossa.

16 agosto 2009

Photoshop... magnetico

Simpatici questi magneti (per il frigo o whatever...) che riproducono le varie finestre di Photoshop. Però 25 dollari più le spese di spedizione non glieli do', mi limito ad apprezzare a distanza. :P
Via | Think Geek

11 agosto 2009

Uomo incolpa il gatto per download pornografici

È una di quelle notizie per cui non si sa se ridere o piangere. Meglio ridere...
Se si usa dire che i compiti a casa sono stati mangiati dal cane, ecco un uomo di Jensen Beach, Florida, che incolpa il proprio gatto di avere scaricato immagini pedofile. Si tratta di Keith Griffin sul cui computer sono state trovate oltre mille immagini pedo-pornografiche. Alla polizia ha raccontato che stava scaricando musica e che il gatto è saltato sulla tastiera quando lui ha lasciato la stanza. Quando è tornato "strane cose" sono comparse sul suo computer. L'uomo è in prigione; non ci sono notizie di procedure penali in corso per il suo gatto.
Fonte: Guardian

14 luglio 2009

Gli animali e il caldo: vademecum dell'Enpa

Temperature in rapido, vertiginoso aumento nelle prossime ore su quasi tutta le penisola; previste punte, avvertono i meteorologi, anche di 40° nelle zone più colpite, Sardegna e Sicilia. A patire le conseguenze del gran caldo saranno non soltanto gli esseri umani, specie anziani e bambini, ma anche gli animali. Ed è proprio per tutelare la loro salute e incolumità che l’Enpa dirama un breve vademecum con alcuni preziosi suggerimenti:

1. Non lasciare mai un animale incustodito in auto. Nei giorni di sole, la temperatura interna dell’abitacolo sale rapidamente, anche con i finestrini aperti, e l’auto si trasforma in un vero e proprio forno. Un animale lasciato in queste condizioni può morire in poco tempo; bastano anche solo 10 minuti – il tempo di fare una spesa veloce – per condannarlo a una morte orribile.

2. Animali rinchiusi in un’auto al sole. Se qualcuno dovesse vedere un animale rinchiuso all’interno di un veicolo deve prestare attenzione ai sintomi di un eventuale un colpo di calore (problemi di respirazione, spossatezza generalizzata); se non si interviene al più presto rischia correre un grave pericolo di vita e occorre rintracciare quanto prima il proprietario del veicolo. Se costui non fosse reperibile bisogna chiamare immediatamente le forze dell'ordine - compresa la Polizia Locale del comune interessato - che interverranno in caso di comprovata emergenza. I numeri di telefono 112 (Carabinieri), 113 (Polizia di Stato), 115 (Vigili del Fuoco) e 1515 (Corpo Forestale) sono tutti utilizzabili anche per questi casi. Nel frattempo si deve cercare comunque di creare ombra con i mezzi che disponibili (es. giornali sul parabrezza), di versare dell’acqua all’interno per bagnare l’animale o, se possibile, di farlo bere attraverso un’eventuale fessura del finestrino.

3. Assicurarsi che gli animali abbiano sempre accesso all’ombra e acqua fresca in abbondanza. Questo suggerimento riguarda soprattutto ai cani tenuti nelle ditte, negli orti o nei recinti (specie se a catena), e quindi meno controllati rispetto a quelli in appartamento. Evitare sempre l'esposizione al sole diretto, anche nel caso dell'animale che passa alcune ore da solo in casa, in giardino/cortile o in terrazza. In caso di colpo di calore (ipertermia) - se ha la pelle che scotta, barcolla o cade a terra, e ha difficoltà a respirare - è necessario abbassargli la temperatura mettendogli abbondante acqua fresca su tutto il corpo e contattare immediatamente il veterinario.

4. Non costringere i cani a sforzi eccessivi. Nei giorni più caldi portare il cane a passeggio di mattina e di sera per evitare che si bruci le zampe sul suolo caldo e per diminuire il rischio di ipertermia. A maggior ragione se si tratta di un animale anziano e/o con difficoltà respiratorie. Durante le passeggiate avere sempre a disposizione una bottiglietta di acqua e una ciotola.

5. Prevenire le scottature. Come le persone, anche gli animali possono scottarsi al sole. Per proteggerli, è sufficiente applicare una crema solare ad alta protezione alle estremità bianche (specie le punte delle orecchie) del cane o gatto prima di farlo uscire.

6. Tenere l’acquario fuori dal sole diretto. Cambiare l’acqua regolarmente e togliere le alghe che si formano. Il laghetto dev’essere riempito regolarmente per compensare l’acqua che evapora e sostituire l’ossigeno perso.

7. Non lasciare il canarino sul balcone al sole diretto. E’ necessario posizionare la gabbia dell’uccellino in un luogo fresco, arieggiato e ombreggiato. Ovviamente vale anche per gli altri uccelli.

8. Controllare la presenza di parassiti esterni. Con il caldo arrivano anche le pulci, le zecche e gli acari, quindi bisogna controllare regolarmente il pelo dei quattrozampe per verificare l’eventuale presenza di questi visitatori indesiderati. Applicare preventivamente un antiparassitario idoneo per la sua specie e taglia. Consultare sempre il veterinario di fiducia per avere indicazioni e suggerimenti al riguardo; alcuni antiparassitari per cani, ad esempio, sono letali per i gatti.

9. Controllare ogni giorno gli animali per l’eventuale presenza di uova di mosche. Le mosche possono depositare le proprie uova sul pelo dei conigli, delle cavie, ma anche dei cani. E’ importante quindi ispezionare attentamente l’intero corpo dell’animale, tenere ben pulito il luogo in cui sta e cambiare almeno una volta alla settimana la lettiera o fondo.

10. Prima di fare lavori in giardino, pensare alla fauna selvatica che ci vive. Prestare particolare cautela quando si usano tosaerba o tagliabordi poiché - entrambi possono essere letali per animali che si muovono lentamente - e tenere fuori dalla portata degli animali i pesticidi. Prima di accendere un falò, è consigliabile smuovere il materiale che si intende bruciare: le lucertole, i ricci, le rane e le bisce (animali assolutamente innocui, anzi molto utili) spesso si rintanano tra i mucchi di foglie o rifiuti da giardino.

Fonte: ENPA