Visualizzazione post con etichetta abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abruzzo. Mostra tutti i post

7 aprile 2009

E il TG fece della tragedia un vanto...

Il TG1-RAI oggi ha davvero toccato il fondo: verso la fine dell'edizione delle 13:30 la giornalista si è messa a sciorinare un elenco di trasmissioni e relativo share vantando il grande successo della RAI. Non si tratta di un normale elenco di trasmissioni e di share, ma di un elenco di trasmissioni relative al terremoto in Abruzzo! Con questa disgustosa comunicazione la RAI ha messo la tragedia del terremoto alla pari di un qualsiasi spettacolo umoristico-canzonettistico. Certo, sapevamo che alla fine dei conti è tutta una corsa allo share e noi poveri fessi cerchiamo per lo meno di trarre informazioni utili da quel poco che resta di veramente utile nella nostra TV pubblica, ma non pensavo potessero scendere tanto in basso. Ho scritto alla redazione del TG1 evidenziando la porcata che hanno fatto e, a giudicare da quanto leggo in giro, non sono stata l'unica.

26 gennaio 2008

La Pasqua e Pasquetta in Abruzzo, Offerta Agriturismo La Meridiana


In Abruzzo i riti religiosi e le usanze legate al periodo di Pasqua sono molto sentite e in molte località si svolgono rappresentazioni sacre e riti di origini antichissime.

In Abruzzo i riti religiosi e le usanze legate al periodo di Pasqua sono molto sentite e in molte località si svolgono rappresentazioni sacre e riti di origini antichissime. Ad esempio a Chieti il Venerdì Santo c'è la Processione organizzata dalla Confraternita della Buona Morte, dove i partecipanti vestiti a lutto procedono al ritmo della “troccola”.

A Gessopalena il Mercoledì Santo viene allestita la “Passione Vivente” a cui partecipano tutti gli abitanti del paese.

Invece a Teramo il Venerdì santo si svolge la Processione della Desolata, dove le donne velate e vestite a lutto, portano la statua della Madonna Addolorata per il percorso delle “sette chiese”.

A l'Aquila nel giorno del Venerdì Santo c'è la processione del “Cristo Morto” accompagnata dal canto del miserere.

A Lanciano la sera del Giovedì Santo, vi è una processione che sosta nelle chiese dove sono stati allestiti i sepolcri. Nella processione del Venerdì Santo compaiano i “Misteri”, i canti corali, il “Miserere” e la figura del cireneo che, scalzo ed incappucciato porta la Croce, è impersonato da un membro della Confraternita.

Altre usanze e riti religiosi legati al periodo di Pasqua si svolgono a : Moscufo, Penne, Villa Badessa, Sulmona, Orsogna e Pianella.

Link correlati:
La Pasqua in Abruzzo
Offerta Pasqua in agriturismo in Abruzzo