Il leggendario autore di canzoni Richard Sherman riflette sul LIBRO DELLA GIUNGLA
È sufficiente menzionare IL LIBRO DELLA GIUNGLA per suscitare un largo sorriso sul volto di Richard Sherman, uno dei due mitici Sherman Brothers, che vanta sessant’anni di carriera come autore di canzoni. A distanza di quarant’anni, l’esuberante artista ricorda con affetto il suo contributo creativo a questo film indimenticabile e la collaborazione con l’uomo che plasmò questo classico dell’animazione.
“Se ci penso, sembra ieri” riflette. “Sapevo che il risultato sarebbe stato buono, ma ero coinvolto così da vicino che non ho mai detto: ‘Questo sarà una delle gemme sulla corona dei classici animati Disney’. Sono felicissimo di essermi sbagliato!”
Apprezzato da intere generazioni, l’intramontabile LIBRO DELLA GIUNGLA disneyano è davvero una gemma scintillante dell’animazione. Con una colonna sonora memorabile, comprendente cinque brani scritti dagli Sherman Brothers, questa esilarante avventura nella giungla tornerà presto ad allietare il pubblico con i 2 DVD dell’edizione platino, appena restaurata.
All’inizio, la versione disneyana del capolavoro di Rudyard Kipling era cupa e piuttosto triste. Per molti aspetti era più fedele al testo letterario, ma la produzione fu bloccata dopo oltre un anno di lavoro per cambiare direzione. “La filosofia di Walt era: ‘Prendiamo questa grande idea e realizziamola nello stile Disney!’” spiega Sherman. Dopo aver optato per un approccio spensierato alle Storie di Mowgli, la classica raccolta di Kipling, Disney accantonò tutte le canzoni scritte in precedenza ad eccezione dello Stretto indispensabile (la geniale melodia di Terry Gilkyson) e chiese agli Sherman Brothers di ricominciare da capo. “Walt ci scelse perché sapeva che avevamo senso dell’umorismo e che ci piaceva giocare con le parole”.
Disney fece una sola raccomandazione ai due giovani autori: “Trovate il lato divertente!”. “Ci strizzò l’occhio e disse: ‘Divertitevi con le parti inquietanti in modo che non siano più inquietanti’” ricorda Sherman. E il duo, vincitore di diversi Academy Awards®, lo prese alla lettera. “Ridemmo parecchio. Rammento di aver riso tantissimo per tutte le cose spassose che facevamo giocando con quella storia malinconica. E più procedevamo, e più diventavano spassose!”
Man mano che questo allontanamento dal libro originale prendeva forma, i singoli personaggi acquisivano un’importanza sempre maggiore. Obbedendo a Walt, che voleva creare “un film trainato dai personaggi”, gli Sherman Brothers sfruttarono la loro magia musicale per trasformare IL LIBRO DELLA GIUNGLA in una festa irrefrenabile. Dall’indimenticabile re Louie con la sua banda di scimmie che blandiscono il giovane Mowgli per carpirgli il segreto del “fiore rosso” in Voglio essere come te al malvagio serpente Kaa con la sua ipnotica canzone Spera in me, gli Sherman Brothers inventarono una serie di memorabili avventure musicali. “I personaggi erano così splendidi e originali che ci concentrammo solo sulle sequenze e sulla gioia di veder evolvere quelle personalità” dichiara Sherman.
“Ricordo una vivace discussione sul feroce branco di elefanti che avrebbe dovuto radere al suolo la giungla al suo passaggio. Gli animali avrebbero dovuto sfilare insieme tra la vegetazione, e la parola ‘sfilare’ mi rammentava sempre l’esercito”. All’inizio, il crudele capobranco si chiamava semplicemente “Hathi”, ma in un momento di ispirazione Robert e Richard pensarono: “Se lo ribattezziamo ‘colonnello Hathi’, come un vecchio generale in pensione, aggiungiamo un tocco spiritoso e diamo più l’idea di un plotone di elefanti impegnato a marciare attraverso la giungla che di un semplice branco”.
Ripensando a quando si apprestarono a scrivere la canzone, Richard prosegue: “Bob mi chiese: ‘Che cosa ricordi del periodo trascorso nell’esercito?’. ‘Avanti marsc… 2… 3…4 e marce, marce, marce’ risposi. ‘Esatto!’ disse.” Fu così che nacquero La marcia del colonnello Hathi e questo personaggio simpatico e pasticcione.
“Imparammo così tanto lavorando a quel film” aggiunge Sherman. “Lavorare alla Disney era come andare all’università… Continuavi a imparare e Walt era il professore più in gamba”. Richard, che ha quasi le lacrime agli occhi, esprime una chiara ammirazione per Walt Disney: “Ritengo che sia stato il miglior incontro della mia vita per quanto riguarda la creatività! Walt sapeva che se avesse messo insieme i giusti talenti e dato loro carta bianca (fate come meglio credete), il risultato sarebbe stato più efficace. Non ti diceva mai che cosa fare, non ti dava mai ordini. Ripeteva sempre: ‘Mettetevi comodi e mostratemi che cosa avete trovato’. È stato il più abile narratore di storie del secolo scorso”.
Purtroppo, verso la fine della produzione, Walt Disney morì all’improvviso, mettendo il team creativo di fronte a una svolta terribile. “Non avevamo mai immaginato che sarebbe stato l’ultimo film realizzato personalmente da Walt” dice Sherman. Una battuta d’arresto così drastica rischiava di mettere a repentaglio tutto l’avvenire dei cartoon, ma, come sottolinea Richard, IL LIBRO DELLA GIUNGA si meritò ben presto un posto sulla corona Disney. “Fu un successo che fece da battistrada ai cartoni animati del futuro. Acquistò una popolarità tale da salvare l’animazione ai Disney Studios, creando anche uno stile e un modello di personalità nei cartoon, proprio quello che Walt cercava.”
Sherman sfodera un altro largo sorriso quando si domanda perché, dopo quarant’anni, abbiamo un simile classico da apprezzare. “IL LIBRO DELLA GIUNGLA continua a vivere perché i personaggi sono così vividi e tutti coloro che lavorarono al film lo fecero in assoluta libertà. Non dovevano limitarsi alle istruzioni scritte e potevano fare quello che il cervello e il talento suggerivano loro. Eravamo prolungamenti della creatività di Walt e ho sempre avvertito la sua presenza accanto a me in qualunque progetto di cui mi sia occupato da allora.”
Questa gemma scintillante, l’ultima eredità di Walt Disney all’animazione, continua a brillare. Rivivete la magia musicale degli Sherman Brothers e del LIBRO DELLA GIUNGLA con i due DVD dell’edizione platino, appena restaurata. mj
“Walt sapeva che se avesse messo insieme i giusti talenti e dato loro carta bianca (fate come meglio credete), il risultato sarebbe stato più efficace.”
2 DVD appena restaurati. Il libro della giungla di Walt Disney. EDIZIONE PER IL 40° ANNIVERSARIO. Ora disponibile nei negozi
30 novembre 2007
La magia musicale degli Sherman Brothers
Etichette: dvd, film, Il Libro della Giungla, Musica, Sherman Brothers
10 novembre 2007
Il Libro della Giungla: arriva in digitale dopo accurato restauro
Rivive in tutto il suo splendore, minuziosamente restaurato e digitalizzato, uno dei classici memorabili dell’animazione Disney in una scintillante edizione speciale 2 dischi DVD. Due ore di contenuti speciali mai visti e il “ritrovamento” di Rocky il Rinoceronte, personaggio creato e mai inserito nel film.
Dal 7 novembre l’attesa finirà. Finalmente, per il suo 40° “compleanno”, Il Libro della Giungla, uno dei memorabili capolavori di Walt Disney e l’ultimo da lui personalmente curato, farà il suo debutto in DVD. E sarà così che nuove generazioni di bambini potranno conoscere le avventure di Mowgli & C. che hanno emozionato i loro genitori. Ma non solo: potranno addirittura vederle come mai prima d’ora, grazie all’accurato restauro frame-by-frame e al un potenziamento audio attribuito dal formato 5.1 Disney Enhanced Home Theater Mix. La scintillante edizione speciale a due dischi conterrà 2 ore di contenuti speciali inediti e persino una chicca per cinefili appassionati di arte dell’animazione: il “ritrovamento” di Rocky il Rinoceronte, personaggio creato e mai inserito nel film.
In Italia, dove Il Libro della Giungla rappresenta il film Disney più atteso e con la più alta propensione all’acquisto , l’uscita del Classico è stata accompagnata da un esclusivo tributo dei Neri Per Caso che, in un video musicale, reinterpretano in chiave tutta italiana Siamo Tuoi Amici, la canzone della band di avvoltoi che rappresenta un inno all’amicizia e al buonumore. Il rimando al mondo musicale è iscritto nella storia del film, ed infatti forse tutti non sanno che gli avvoltoi sono una caricatura dei Beatles, all’apice del loro successo proprio negli Anni Sessanta.
Altre curiosità circondano Il Libro della Giungla: l'Orso Baloo, ad esempio, è stranamente di colore grigio (gli orsi grigi non esistono, ma Walt ... lo volle così!), mentre il Colonnello Hathi è la buffa caricatura del “maschio capo branco”: militaresco con il plotone di elefanti e .. remissivo di fronte alla moglie Guendalina. E’ inoltre la prima volta che Walt ha l’acuta intuizione di affidare a celebri attori il doppiaggio del film: nella versione originale Re Luigi (sovrano degli scimpanzè) ha la voce di Louis Prima, cantante allora popolarissimo.
Memorabile la colonna sonora del film, firmata dai mitici Sherman “Brothers”, Robert e Richard vincitori di premio Oscar per “Mary Poppins” (e recentemente curatori della celebre messa in scena in forma di musical) e autori di altre leggendarie musiche come quelle jazz di Aristogatti, nonchè del celebre motivo It’s A Small World che ha dato il nome all’omonima attrazione dei Parchi Disney ed è forse uno dei motivi più familiari al pubblico mondiale.
Tratto dal famoso classico di Joseph Rudyard Kipling, Il Libro della Giungla è stato l’ultimo film curato personalmente da Walt Disney che, secondo le testimonianze dei fratelli Sherman (allora dei giovani talenti), “si dedicò ad ogni sequenza con grande passione, mettendo il suo zampino, la sua ispirazione, in ogni fotogramma”. Walt scomparve nel 1966, un’anno prima del debutto del film.
Il Libro della Giungla uscirà anche in una versione abbinata insieme al Libro della Giungla 2, sequel in cui Mowgli torna a vivere nel villaggio degli uomini insieme alla sua nuova famiglia adottiva e la sua amichetta Shanti.
SINOSSI
Un neonato viene abbandonato nella giungla indiana e allevato da una famiglia di lupi, il ragazzo impara così a vivere insieme agli altri cuccioli ed animali. Cresciuto il cucciolo d'uomo Mowgli incontra nella foresta un grosso orso, Baloo, che lo adotta e gli insegna la sua filosofia di vita. I due amici trascorrono il tempo nella giungla con allegria e spensieratezza cantando l’ormai indimenticabile «Ti bastan poche briciole, lo stretto indispensabile e i tuoi malanni puoi dimenticar; in fondo basta il minimo, sapessi quanto è facile, trovar quel po' che occorre per campar». La giungla è però piena di insidie. Per il ragazzo inizieranno una serie di divertenti disavventure che lo vedranno alle prese con serpenti, elefanti e le antipatiche scimmie guidate da Re Luigi.
L'arrivo nella giungla di Shere Khan, la tigre, pone però fine alla loro gioia. La tigre, infatti, si metterà presto sulle tracce di Mowgli, mettendo in grave pericolo non solo il ragazzo ma tutti gli animali della foresta..
CONTENUTI SPECIALI
Disco 1
• Il personaggio perduto: Rocky The Rino
• “I Wanna Be Like You” video musicale dei Jonas Brothers
• Selezione di canzoni Disney
• Canzoni
• Commenti audio
• Garantire un futuro per la natura incontaminata: Disney Conservation Fund
• Video Musicale Esclusivo dei Neri Per Caso
Disco 2
Dietro le Quinte Disney
• “Lo Stretto Indispensabile”: Il making of de Il Libro della Giungla
• Disney e Kipling: il tocco magico di Walt su un classico letterario
• Il richiamo de Il Libro della Giungla
• Il ritorno del selvaggio Mowgli
• Frank e Ollie
• Gallerie d’arte
Giochi e Attività
Crociera virtuale con Baloo
o Gli occhi di Kaa
o L’addestramento reclute del colonnello Hathi
o Conta gli avvoltoi
o Il Ritmo di Re Luigi
o DisneyPedia: Junglemania!
o Il Gioco delle parole del Libro della Giungla
L’edizione speciale offre 2 ore di contenuti speciali creati per divertire grandi e piccini. Oltre a curiose interviste d’approfondimento sullo studio dei personaggi, l’animazione, la creazione delle musiche e degli sfondi, i bonus comprendono giochi interattivi per stimolare la creatività dei bambini come Gli occhi di Kaa (gioco basato sullo sguardo ipnotico del serpente) o il Conta gli avvoltoi (un simpatico test per mettere alla prova la velocità e la memoria dei bambini).
CARATTERISTICHE TECNICHE NELLA VERSIONE DVD
Data di uscita: 7 Novembre 2007
Genere: Animazione
Durata del film: 76 minuti
Aspect Ratio: 1.75:1 Widescreen 16x9
Audio e Lingue: 5.1 Disney Enhanced Home Theater Mix, Italiano, Inglese
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Croato, Sloveno
|-Immagini inedite-Rocky il rinoceronte-|
Etichette: Cinema, clip, Il Libro della Giungla