Il Buproprione è un antidepressivo dotato di proprietà dopaminergiche e noradrenergiche che è stato impiegato nel trattamento della disassuefazione dal fumo di tabacco; infatti, concentrazioni adeguate di Buproprione inibirebbero gli effetti stimolanti che la nicotina induce nelle aree cerebrali deputate alla gratificazione.
Molte sostanze d’abuso, nicotina compresa, stimolano il rilascio di dopamina a livello del sistema di gratificazione localizzato nel meso-accumbens. Recettori nicotinici ad azione eccitatoria ed inibitoria sono localizzati su neuroni che controllano il sistema dopaminergico così come sugli stessi neuroni ad azione dopaminergica. I recettori nicotinici per l’acetilcolina dell’area ventrale-tegmentale medierebbero la stimolazione nicotinica al rilascio di dopamina e, conseguentemente, i suoi effetti sul sistema della gratificazione.
Il Bupropione è un antagonista non competitivo a largo spettro dei recettori nicotinici. Nello studio sperimentale condotto da Mansvelder HD e coll. è emerso che il pre-trattamento di cavie da esperimento con Buproprione riduceva in maniera significativa gli effetti della nicotina sull’eccitabilità del sistema dopaminergico e, conseguentemente, sulla stimolazione del sistema della gratificazione.
Riferimento bibliografico: Mansvelder H,Fagen ZM, ,Chang B, Mitchum R, McGehee DS. Bupropion inhibits the cellular effects of nicotine in the ventral tegmental area. Biochem Pharmacol, 2007 Oct 15;74(8):1283-91.
Link correlati:
www.psichiatria-online.it
www.forumpsichiatria.it
Visualizzazione post con etichetta ministero della salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ministero della salute. Mostra tutti i post
5 gennaio 2008
Bupropione e disassuefazione dal fumo di tabacco.
Etichette: bupropione, fumare, fumo, ministero della salute
2 dicembre 2007
Salute donne: Seminario sull'approccio di genere nelle politiche della salute
Lunedì 3 dicembre si svolgerà, presso l’Auditorium del Ministero della Salute in Lungotevere Ripa 1, il seminario su: Riduzione delle disuguaglianze e approccio di genere nelle politiche per la salute.
Il seminario si inserisce nel quadro delle celebrazioni dell’Anno Europeo per le Pari Opportunità (2007) e in vista dell'organizzazione della Prima Conferenza Nazionale sulla salute delle donne, programmata per l’8 marzo 2008.
All'incontro, che si svolgerà dalle 9.30 alle 16.30, saranno presenti, quali relatori, importanti referenti nazionali e rappresentanti degli Enti territoriali.
Etichette: donne, ministero della salute, salute
Iscriviti a:
Post (Atom)