26 dicembre 2016
Tradizioni: Christbaumloben
In Baviera c'è una vecchia usanza che risale al 19° secolo che si chiama "Christbaumloben", che si può tradurre con "lodare l'albero di Natale".
Ecco cosa vi serve: Un distillato (grappa) possibilmente di frutta (va bene anche un succo di mele o simili, se dovete guidare, se siete astemi, se ci sono bambini ecc.). Dei dolci natalizi (in Germania si usano dei biscotti natalizi, stollen (si può dire l'equivalente tedesco del panettone) o cioccolato).
Poi dovete preparare delle schede su cui scriverete:
- a casa di chi siete;
- dimensioni dell'albero;
- colore;
- illuminazione;
- decorazioni;
- particolarità.
Con campi per eventuali annotazioni e per ogni cosa sarà da esprimere un voto da 1 a 10.
Incontrate gli amici, formate un gruppo e iniziate a girare per le case (ovviamente di persone che aderiscono a questo "gioco") ammirando e valutando gli alberi decorati. La cosa importante è elogiare oltremodo gli alberi che state ammirando, in maniera quasi burlesca. Se sarete stati bravi nell'elogio il padrone di casa vi offrirà dolci e liquori.
Alla fine della serata l'albero più bello sarà premiato (sempre se non sarete pronti per il letto per avere bevuto troppo!).
(Foto dal web)
Etichette: albero, albero di natale, baviera, christbaumloben, convivialità, germania, natale, tradizioni, usanze
6 gennaio 2015
Energia, riciclo e guadagno per tutti
Un privato decide di investire in energia elettrica (che rivende
all'industria elettrica, l'equivalente della nostra ENEL). Installa un
impianto di biomasse che nutre con gli scarti delle serre. Serre che
producono, per esempio, pomodori. In questo caso un produttore locale
che vende tonnellate di pomodori ai supermercati. A fine ciclo
produttivo le piante vengono triturate e vendute al suddetto per la
produzione di energia elettrica. Nel processo di triturazione il
produttore di pomodori non solo guadagna sulle piantine secche
triturate, ma rivende anche i fili di sostegno delle piantine a
un'azienda che le rigenera e il terreno di coltivazione per meno
esigenti giardini privati. Industrie in simbiosi, scarto pochissimo,
altissimo riciclo e guadagno per tutti, ambiente compreso. Siamo in
Germania. In Italia stiamo a guardare?
22 gennaio 2008
Un San Valentino Culturale in Sassonia
Per una vacanza romantica, regalatevi un fantastico viaggio, lasciandovi avvolgere dalla magia di questa regione della Germania e scoprirete tutto il fascino di uno STATE OF ARTS. Sebbene il territorio della Sassonia non sia vastissimo, la sua natura molto variegata. I boschi e le acque sono piene di vita.
La Sassonia è una delle aree culturalmente più ricche d'Europa. Innumerevoli fortezze medievali, storici castelli, palazzi e residenze principesche, quasi tutti adagiati in splendidi parchi e giardini realizzati in oltre un millennio di storia e cultura, ne danno visibile testimonianza.
DRESDA, capitale della Sassonia , fondata ottocento anni fa, lungo il corso del fiume Elba, si divide in Altstadt (Città Vecchia) e Neustadt (Città Nuova). Questa cittá detta anche“Firenze dell’Elba”, non mancherà di affascinarvi con lo splendore del suo centro storico e dei suoi castelli, con il “Blaue Wunder” e con le splendide distese lungo il corso dell’Elba: tesori che le hanno fatto valere il titolo di patrimonio culturale dell’umanità assegnatole dall’UNESCO. Oltre a Lipsia, la “piccola Parigi”, e a Chemnitz, la città dell’ingegnosità, anche le più piccole città sassoni affascinano con i loro centri storici millenari. Un irresistibile insieme armonico che non mancherà di sedurvi. Intorno alla capitale della Sassonia si estende lungo la valle dell'Elba uno dei più affascinanti paesaggi fluviali d'Europa. La vasta offerta culturale, la presenza di numerose città di interesse storico artistico, la bellezza dei paesaggi e l’atmosfera romantica, hanno fatto della Sassonia in pochi anni, la meta culturale più ambita in Germania. Le città della Sassonia costituiscono da sempre un forte polo attrattivo soprattutto per gli amanti della musica. Tra Lipsia, Dresda e Chemnitz, infatti, vissero e lavorarono alcun idei più grandi compositori di tutti i tempi come Bach, Mendelssohn Bartholdy e Robert Schumann.
Sassonia: regione dei castelli
Il castello di Albrechtsburg di Meissen, il Castello di Caccia di Moritzburg oppure la Fortezza di Königstein, per citarne solo alcuni, ospitano straordinari musei aperti al pubblico. Di questo patrimonio artistico fanno parte non solo i castelli dei margravi, principi elettori e dei re, ma anche le residenze della nobiltà sassone che spesso investono un ruolo particolare nella cultura di questa regione. 12 milioni di turisti visitano annualmente i castelli e giardini, attratti non solo dai musei, ma anche dalle coinvolgenti manifestazioni non solo turistiche, dalle interessanti visite speciali, nonché dalle splendide feste organizzate nelle magnifiche sale e nei vasti parchi e giardini.
Moritzburg - Un castello da fiaba ricco di tesori
Dedicato al duca Moritz, il quale nel 1542 si fece costruire una residenza di caccia alle porte di Dresda, quello di Moritzburg è il più spettacolare castello interamente circondato dalle acque presente in Sassonia. Gioiello Barocco che possiamo ammirare ancora oggi, con le sue quattro torri e le sue eleganti tonalità di ocra e bianco che si specchiano nella deliziosa laguna del castello. Nel 1974 il castello ospitò le riprese del film ceco "Tři oříšky pro Popelku" (Three nuts for Cindirella), facendone da spettacolare sfondo fiabesco. Tra le numerose attrazioni dello Schloss Moritzburg figurano la Jagdtrophäensammlung, una delle più rilevanti collezioni di trofei di caccia presenti in Europa, e la leggendaria sala “Moritzburger Federzimmer”, nel 2004 insignita del premio europeo per la conservazione del patrimonio culturale. Al suo interno circa 2 milioni di coloratissime piume fanno da complemento artistico al sontuoso letto di Augusto il Forte. Altrettanto spettacolari sono le preziose tappezzerie in pelle dorata finemente decorate. Al centro di questo vastissimo monumento culturale si trova il Fasanenschlösschen, splendido edificio con un porticciolo in miniatura e un delizioso faro. Recentemente ristrutturato, questo gioiello del Rococò richiama a sé innumerevoli turisti, attratti anche dalle svariate manifestazioni culturali. Tra queste figurano il “Moritzburger Festival”, festival della musica da camera, e la festa autunnale della “Hengstparade”, parata degli stalloni, che ha luogo nell’antica scuderia reale di Moritzburg e che suole finire con l’uscita del leggendario calesse a sedici, spettacolo unico per le migliaia di appassionati di equitazione che qui affluiscono numerosi.
Per chi vuole concedersi un weekend romantico ed in completo relax, l’ Heide Spa Resort, Bad Düben, un albergo 4 stelle spa e wellness, recentemente aperto vicino a Lipsia, offre pacchetti di 2 pernottamenti, colazione, cena, vari trattamenti beauty e relax, incluso il transfert dall’aeroporto di Lipsia, a 199,00 Euro a persona in camera doppia.
Link correlati:
www.sassoniaturismo.it
www.claudia-wuensch.com
Vacanze in Germania
Heide Spa Resort - Bad Düben