9 novembre 2016
Donald Trump è il nuovo presidente degli USA
Nel 70° episodio intitolato "Bart to the future" Bart ha delle visioni del futuro e vede che la sorella Lisa è il primo presidente Donna e viene eletta DOPO Donald Trump. Infatti la si sente dire che "abbiamo ereditato una crisi di bilancio dal presidente Trump".
Etichette: bart simpson, bart to the future, donald trump, elezioni, lisa simpson, presidenza, previsioni, simpsons, usa, video
30 ottobre 2016
Highlander compie 30 anni
Trenta anni per un film mitico con una colonna sonora epica che ho amato e continuo ad amare.
Il film di Russell Mulcahy Highlander-L'ultimo immortale segnò l'inizio di diversi sequel e una serie TV.
Il film che ha reso famoso Christopher Lambert e che vede la partecipazione del grande Sean Connery, ma soprattutto una stupenda colonna sonora i cui brani più ricordati sono quelli degli intramontabili Queen.
Inserisco i video delle mie canzoni preferite di quel soundtrack, tra cui Who wants to live forever, una delle mie canzoni preferite in assoluto.
Etichette: anniversario, christopher lambert, colonna sonora, fil, highlander, queen, russell mulcahy, sean connery
[REVIEW] Biscotti Giusto BiGusto Dark
Sono davvero molto buoni e non hanno niente da invidiare ai Ringo. Il biscotto è friabile e la farcitura è cremosa, non asciutta come a volte succede in prodotti simili. Un grosso neo però è dato dalla quantità di farcitura. Come vedete dalla foto è limitato al centro del biscotto e neanche si avvicina al bordo. Capisco non farla strabordare, ma così la quantità è degna di Paperon De Paperoni!
In una confezione ci sono 5 bustine con due biscotti, molto comode da portare con se come merenda.
Il prezzo consigliato è di 3,00€, ma lo troviamo generalmente a circa 2,85€.
Questo prodotto partecipa alla raccolta punti attualmente in corso da Giusto, tuttavia, se lo acquistate con l'assegno del Servizio Sanitario non potrete utilizzare il punto perché il codice a barre verrà tolto. Almeno la confezione che abbiamo noi ha soltanto il codice a barre sulla confezione e non l'adesivo da togliere.
Nelle ultime immagini trovate gli ingredienti e i valori nutrizionali.
Etichette: bigusto dark, biscotti, crema al cacao, giusto, gluten free, recensione, review, senza glutine
19 ottobre 2016
19 ottobre 1985: la prima volta dei norvegesi
Ok, ma di quale prima volta stiamo parlando? Di quella degli A-Ha, un gruppo norvegese (o forse dovrei dire IL, perché non è che ce ne siano tanti di gruppi norvegesi conosciuti in Italia...) che spopolava negli anni '80. La loro prima volta negli USA è il primo posto nella classifica dei singoli con "Take on me", canzone famosa anche per il meraviglioso video "tra realtà e fumetto" con protagonista Morten Harket, il cantante del gruppo che faceva sognare le ragazze degli eighties.
La mia canzone preferita di questo gruppo resta "Hunting high and low" che è anche il titolo del loro primo LP, seguito da altri due album di grande successo (Scoundrel days e Stay on these roads).
Cosa fanno oggi i tre membri del gruppo?
Magne Furuholmen (compositore, chitarrista e tastierista), oltre alla sua carriera da solista, segue anche progetti di scultura e pittura, sostenendo anche altri artisti. Paul Waaktaar-Savoy (compositore e chitarrista) si limita a qualche collaborazione mentre Morten Harket non ha mai smesso di cantare continuando da solista dopo lo scioglimento degli A-Ha.
Il gruppo si è riunito nel 2015 per un tour, senza tante fanfare e con scarso successo.
11 ottobre 2016
Thomas Edison: Da ritardato mentale a genio
La madre aveva gli occhi pieni di lacrime mentre la lesse al figlio: "Suo figlio è un genio. Questa scuola è troppo piccola per lui e non ha insegnanti bravi abbastanza per educarlo. Per favore lo istruisca lei".
Edison divenne uno dei più grandi inventori del secolo e, molti anni dopo la morte della madre, trovò quella lettera. C'era scritto: "Suo figlio è un ritardato mentale. Non lo vogliamo nella nostra scuola".
Edison pianse per ore e poi scrisse nel suo diario: "Thomas Alva Edison era un bambino con ritardo mentale. Grazie a una madre eroica divenne il più grande genio del secolo".
(Foto da LinkIesta)
Etichette: aforismi, citazioni, disabilità, inventori, madri, scuola, thomas edison
20 marzo 2016
Venti Chiavi Trio
Ecco qualcosa di nuovo. Un trio che vuole ampliare il repertorio chitarristico aggiungendo arrangiamenti di musica da camera e riscoprire i brani meno noti di questo genere.
Etichette: chitarra, Musica, musica da camera, my almost daily song, venti chiavi trio, video
17 marzo 2016
Test: Cuore di Brodo Knorr
Dopo avere testato il Cuore di Brodo al pesce durante la fase di lancio ecco un nuovo test, stavolta per tutta la gamma. Nello starter kit ricevuto a seguito della registrazione sul sito dettofranoi.it, infatti, c'era una confezione da 4 per ogni tipologia attualmente disponibile: manzo, delicato, verdure e pesce. Uno starter kit generoso che conteneva anche decine di campioncini da regalare e buoni sconto.
È un prodotto che utilizzo abitualmente e che conosco bene. Nella mia dispensa non manca mai e credo sia uno di quei jolly che ti consentono di avere a portata di mano un brodo più gustoso del solito dado o granulare quando non si ha il tempo di prepararne a casa. Il brodo della variante "delicato" l'ho provato per la prima volta con questo test.
L'intera gamma ci viene presentata come una "rivoluzione in cucina", con ingredienti naturali, senza glutammato nè conservanti.
Il Cuore di Brodo alle verdure è decisamente valido. L'ho provato per un risotto ai porri e come esaltatore di gusto per delle verdure al forno. Infine una zuppa inventata al momento fatta con un soffritto di base (carote, cipolle, sedano) a cui ho aggiunto del cavolo cinese e aromatizzato con l'erba del finocchio. Tocco esotico finale lo zakkoku-mai "mixato" in casa. Si tratta di un riso a cui si aggiungono vari tipi di semi. Io ho usato quinoa, amaranto, miglio e lino. Molto buono. Il CdB alle verdure gli ha dato il giusto sostegno.
Il Cuore di Brodo al pesce lo utilizzo di rado perché di solito faccio il fumetto in casa. Stavolta l'ho messo alla prova con un sautè di cozze. Il gusto del brodo si è sposato bene con le cozze, senza alterarne o coprirne il sapore. Tra gli ingredienti ho notato il levistico, pianta aromatica il cui uso è poco diffuso, ma che amo utilizzare anche nelle minestre e mi ha fatto piacere trovarlo tra gli ingredienti. Leggo che contiene "pesce in polvere 2%" e qui avrei gradito sapere quali sono stati utilizzati. Il brodo da sempre si fa con gli scarti (carcassa, testa, gusci dei gamberi ecc.) e quindi suppongo sia in proporzione variabile, anche se così non comprendo come facciano a farlo sempre uguale. O forse non è sempre uguale? Insomma se fosse possibile suggerirei di precisare meglio.
Il Cuore di Brodo al manzo di solito lo utilizzo al posto della demi glace che è praticamente impossibile da trovare e scocciantissima da fare in casa. Quindi abitualmente lo utilizzo per sughi di arrosto, ma anche per risotti "saporiti". Ha un sapore deciso e questa volta l'ho utilizzato per i tortellini (senza glutine) e per un grande classico: il risotto alla milanese che tradizionalmente si prepara con un brodo di manzo abbastanza saporito. Molto buono.
Veniamo a quello che per me ha rappresentato una novità: il gusto delicato. Aprendo la confezione sulla vaschetta c'è il disegno di un pollo, che mi lascia presumere che quello sia il gusto principale. In realtà non spicca molto, ma il brodo è buono, equilibrato e delicato come promesso. Ritengo si possa utilizzare anche per pietanze a base di verdura in sostituzione di quello alle verdure. L'ho utilizzato per una semplice pastina in brodo solo per provarlo perché avendo un celiaco in casa non posso utilizzarlo per tutti. E qui arriviamo alle note conclusive.
Cuore di Brodo, nelle varianti manzo, pesce e verdure, è dichiarato senza glutine ed infatti è anche presente nel prontuario dell'AIC. Quello delicato invece è un mistero.
- L'AIC non lo include in prontuario.
- Su sito Knorr, alla pagina del prodotto, trovo la scritta "senza glutine". Quindi in teoria potrei utilizzarlo, ma, e qui si arriva al MA: l'AIC vuole che NON ci fidiamo di ciò che ci dicono le aziende o di cosa scrivono sui loro siti. Sinceramente me ne sono sempre fregata e in caso di dubbio mi sono fidata dell'azienda senza mai avere problemi.
- Sul "manuale dell'ambasciatore" fornitomi con il kit di assaggio però trovo scritto "senza glutine (Manzo; Verdure; Pesce). Quindi QUI la Knorr contraddice ciò che loro stessi hanno scritto sul sito.
- Gli ingredienti? leggo le solite cose e non capisco da dove possa provenire il glutine. Il colorante carotene a quanto leggo si ottiene da vegetali naturalmente privi di glutine. Mistero!
Sempre nel manuale leggo che ad aprile avremo un nuovo gusto ai funghi. Ecco, questo per quanto mi riguarda sarà molto apprezzato perché già uso il dado ai funghi porcini che non mi soddisfa molto. Peccato non averne ricevuta un'anteprima.
Etichette: cuore di brodo, knorr, senza glutine, test