Ma vediamo il dettaglio dei famosi "Miracoli" per cui molti amici mi toglieranno il saluto, ma corro il rischio sperando vogliano perdonarmi a fronte di una mia azione in preda alla nostalgia!
Si presentano in una confezione che contiene:
- il pacco con la pasta
- una bustina con il mix di aromi
- una bustina con il concentrato di pomodoro
- una bustina di "pamesello" (formaggio grattugiato dal nome evocativo, ma che non ha nulla in comune con il Parmigiano).
Gli spaghetti sono un po' più corti di quelli a cui siamo abituati, ma non sono male. Ho comprato marche di italici spaghetti che erano peggiori. Si procede con la cottura degli spaghetti come siamo abituati + olio di semi nell'acqua di cottura per non farli attaccare (come consigliato dalla confezione, ma io non ho seguito il consiglio che tanto li so cuocere gli spaghetti...). In un pentolino si versa il concentrato di pomodoro e lo si allunga con la stessa quantità di acqua usando la busta stessa come misurino. Si aggiunge il misto di spezie, un po' di burro e si scalda senza far bollire. Questo misto ha un elenco di ingredienti inquietante: sale, cipolle, amido, zucchero, albume di soja e granoturco, erbe aromatiche (non specificate, ma sicuramente ci sono anche sedano, prezzemolo, basilico e origano), aglio, spezie (non specificate) e polvere di barbabietola rossa. Con quest'ultimo ingrediente si spiega il colore più intenso rispetto a una salsa di pomodoro "normale". Leggendo l'elenco degli ingredienti delle crocchette per gatti di qualità (Iams, Royal Canin, Eagle Pack ecc.) mi accorgo che c'è anche lì... come aroma o come colorante? chissà, comunque è curioso... i miei gatti ne sono ghiotti. Sarà per questo che volevano assaggiare anche i Miracoli?
Si ma alla fine, sono buoni o no? :look:
RispondiEliminaSavvo
Sono anche molto buoni se li consideri per quel che sono. Se li paragoni a spaghetti al sugo no. :P
RispondiElimina